- ホーム
- > 洋書
- > ドイツ書
- > Humanities, Arts & Music
- > Philosophy
- > miscellaneous
Description
(Text)
Ne I cammini della libertà, tre romanzi scritti da Jean-Paul Sartre tra il 1945 e il 1949, la morte fatticità incomprensibile e inevitabile è ciò con cui l uomo, dopo essere stato gettato nel mondo, è inevitabilmente costretto a confrontarsi. La tecnica narrativa, frammentaria e dialogica, adottata dal filosofo, è tipica del romanzo di situazione, in quanto espressione letteraria del teatro sartriano. L età della ragione, Il rinvio e La morte nell anima, viva espressione dell intera concezione filosofica esistenzialista, costituiscono una preziosa cronologia degli eventi politici e sociali a cui lo stesso Sartre prese parte. È il Sartre scrittore in grado di conferire alla sua filosofia questa ammirevole leggibilità, ed è il Sartre filosofo a donare alla sua letteratura questa singolare intensità.
(Author portrait)
Esther Redolfi (1972), laureata in filosofia (triennale e magistrale) presso l'Università degli Studi di Trento, attualmente svolge un dottorato di ricerca presso l'Università di Innsbruck.