Description
(Text)
(Table of content)
Rita Unfer Lukoschik, Michael Dallapiazza: Introduzione
Gualtiero De Santi: Dante esoterico
Annette Simonis, Michael Schwarte: Paolo e Francesca.
Un episodio dell Inferno nella pittura e nella musica tra Otto- e Novecento
Dagmar Korbacher: "L onor di quell arte ...".
La ricezione di Dante in Botticelli
Stephan Oswald: Dante deutsch
Breve profilo delle versioni tedesche della Divina Commedia
Maria Elisa Montironi: " è duro calle / lo scendere e l salir per l altrui scale".
La ricezione di Dante nella letteratura dell esule Brecht
Michael Dallapiazza: "L Inferno è il presente, non l aldilà."
Dante nella letteratura tedesca dell esilio
Francesca Bravi: L inferno di Werner Tübke.
Dante visto dal maestro della Leipziger Schule
Ivana Miatto: Francesco Algarotti e la querelle su Dante nel Settecento italiano
Rainer Zaiser: L ultimo viaggio di Ulisse.
La fortuna letteraria di una figura dantesca Tasso, Pascoli, Gozzano
Rita Unfer Lukoschik: Ulisse Superuomo
La creazione di un mito della modernità in Gabriele d Annunzio e Dino Campana.
Salvatore Ritrovato: 1911 Inferno.
Varianti intertestuali (e intersemiotiche) di un viaggio senza ritorno nella Commedia dantesca tra cinema e letteratura
Francesca Romoli: Dante in Russia
Alessandra Brezzi: La fortuna di Dante in Cina nel XX secolo
Graziana Coco: La visione di Dante nel mondo araboa modernità in Gabriele d Annunzio e Dino Campana.
Salvatore Ritrovato: 1911 Inferno.
Varianti intertestuali (e intersemiotiche) di un viaggio senza ritorno nella Commedia dantesca tra cinema e letteratura
Francesca Romoli: Dante in Russia
Alessandra Brezzi: La fortuna di Dante in Cina nel XX secolo
Graziana Coco: La visione di Dante nel mondo arabo