- ホーム
- > 洋書
- > ドイツ書
- > Humanities, Arts & Music
- > Religion & Theology
- > christianity
Description
(Text)
Tra le questioni ecclesiologiche affrontate a più riprese dal cardinale Joseph Ratzinger, dal 1982 Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, emergono quelle riguardanti l'origine (Ursprung) e la natura (Wesen) della chiesa (Kirche). Ripercorrendo criticamente le risposte date dalla fede ed elaborate dalla teologia a partire dall' età apostolica fino al concilio Vaticano II, Ratzinger raggiunge due conclusioni fondamentali: la chiesa è sorta dall'autodonazione del Gesù storico e permane storicamente in lui grazie al dono dello Spirito Santo; la chiesa è il corpo di Cristo che si attua come storico popolo di Dio, il quale è sorretto dalla dinamica sacramentale il cui vertice è l'eucaristia. Dalla rinnovata consapevolezza della propria origine ed essenza, la chiesa ricava la coscienza dei propri compiti attuali nella dimensione del servizio a Dio ed agli uomini e nella prospettiva del compimento escatologico.
(Table of content)
Dal contenuto : Origine e natura della chiesa secondo il Nuovo Testamento - La natura della chiesa nella riflessione e nella prassi dei Padri - Comprensione ed incomprensione della chiesa nel Medioevo, nella Riforma e nell' Età moderna - La chiesa come sacramento, corpo di Cristo e popolo di Dio secondo il concilio Vaticano II - La sintesi ratzingeriana.
(Author portrait)
L'autore: Paolo Martuccelli è nato a Roccamonfina (CE) nel 1957, ed è Presbitero della Diocesi di Teano-Calvi dal 1985. Ha conseguito la Laurea in Lettere presso l'Università di Napoli, il Baccalaureato presso la Pontificia Facoltà teologica dell' Italia meridionale, sezione «San Luigi» - nella quale è Professore invitato, oltre che nell' Istituto teologico del Seminario regionale di Potenza -, la Licenza presso la Pontificia Università gregoriana, ed il Dottorato presso l'Università di Ratisbona nel 1998 con il presente lavoro. E' Parroco di Campagnola (Marzano Appio), nonché Direttore dell' Istituto di Scienze religiose e dell' Ufficio scuola della Diocesi.