Temporalità e organizzazione del discorso in italiano e in spagnolo : Lingua materna e lingua seconda a confronto (2018. 180 S. 35 Abb. 210 mm)

個数:

Temporalità e organizzazione del discorso in italiano e in spagnolo : Lingua materna e lingua seconda a confronto (2018. 180 S. 35 Abb. 210 mm)

  • オンデマンド(OD/POD)版です。キャンセルは承れません。

  • 提携先の海外書籍取次会社に在庫がございます。通常3週間で発送いたします。
    重要ご説明事項
    1. 納期遅延や、ご入手不能となる場合が若干ございます。
    2. 複数冊ご注文の場合は、ご注文数量が揃ってからまとめて発送いたします。
    3. 美品のご指定は承りかねます。

    ●3Dセキュア導入とクレジットカードによるお支払いについて
  • 【入荷遅延について】
    世界情勢の影響により、海外からお取り寄せとなる洋書・洋古書の入荷が、表示している標準的な納期よりも遅延する場合がございます。
    おそれいりますが、あらかじめご了承くださいますようお願い申し上げます。
  • ◆画像の表紙や帯等は実物とは異なる場合があります。
  • ◆ウェブストアでの洋書販売価格は、弊社店舗等での販売価格とは異なります。
    また、洋書販売価格は、ご注文確定時点での日本円価格となります。
    ご注文確定後に、同じ洋書の販売価格が変動しても、それは反映されません。
  • 製本 Paperback:紙装版/ペーパーバック版/ページ数 180 p.
  • 言語 ITA
  • 商品コード 9783034333818

Description


(Short description)
Oggetto di analisi, in chiave interlinguistica e acquisizionale, è il rapporto tra l'italiano e lo spagnolo, lingue molto vicine, eppure leggermente diverse quando si tratta di esprimerere relazioni temporali. I dati ottenuti hanno permesso di ipotizzare le ragioni dell'uso talvolta "irregolare" dei tempi verbali in ambito narrativo.
(Text)
Molto spesso l'italiano e lo spagnolo, per la comune ascendenza, vengono ritenute lingue dai caratteri molto simili, non solo dal punto di vista strutturale, ma anche, e soprattutto, nel modo di concepire e concettualizzare la realtà. L'idea alla base di questo lavoro è che, invece, differiscano, seppur leggermente, nel modo di concepire e di strutturare poi linguisticamente alcune categorie, come la categoria di base del tempo.

Il dominio della temporalità costituisce un terreno d'osservazione ideale per lo studio delle relazioni che intercorrono tra l'ambito concettuale e quello linguistico nelle produzioni d'apprendenti adulti in L1 e L2 e ha spinto la ricerca verso risvolti, talvolta, inaspettati.

Si è cercato di capire, in definitiva, in quali termini la concettualizzazione del pensiero e la sua espressione siano due momenti indissociabili, e come la prospettiva del parlante e le costrizioni imposte dalla grammatica di una lingua intervengano in maniera interattiva nella determinazione delle scelte semantiche e sintattiche.
(Table of content)
Premessa - Capitolo I: L'acquisizione di una lingua seconda - Capitolo II: Il cuadro teorico e la raccolta dati - Capitolo III: Temporalità nel discorso - Capitolo IV: L'analisi dei dati: tendenze di concettualizzazione - Conclusioni
(Author portrait)

Salvatore Musto è ricercatore di Lingua e Linguistica Spagnola presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". I suoi interessi di ricerca vertono sia sulle relazioni temporali e la loro acquisizione in spagnolo L2 e L3, che sulla sintassi, la pragmatica e la grammatica storica dello spagnolo.

最近チェックした商品