Landscape 4: una sintesi di elementi diacronici : Pianificazione e mondo antico: tra i dogmi del passato e le interpretazioni recenti (Cardini by Groma)

個数:

Landscape 4: una sintesi di elementi diacronici : Pianificazione e mondo antico: tra i dogmi del passato e le interpretazioni recenti (Cardini by Groma)

  • 在庫がございません。海外の書籍取次会社を通じて出版社等からお取り寄せいたします。
    通常6~9週間ほどで発送の見込みですが、商品によってはさらに時間がかかることもございます。
    重要ご説明事項
    1. 納期遅延や、ご入手不能となる場合がございます。
    2. 複数冊ご注文の場合は、ご注文数量が揃ってからまとめて発送いたします。
    3. 美品のご指定は承りかねます。

    ●3Dセキュア導入とクレジットカードによるお支払いについて

  • 提携先の海外書籍取次会社に在庫がございます。通常約2週間で発送いたします。
    重要ご説明事項
    1. 納期遅延や、ご入手不能となる場合が若干ございます。
    2. 複数冊ご注文の場合は、ご注文数量が揃ってからまとめて発送いたします。
    3. 美品のご指定は承りかねます。

    ●3Dセキュア導入とクレジットカードによるお支払いについて
  • 【入荷遅延について】
    世界情勢の影響により、海外からお取り寄せとなる洋書・洋古書の入荷が、表示している標準的な納期よりも遅延する場合がございます。
    おそれいりますが、あらかじめご了承くださいますようお願い申し上げます。
  • ◆画像の表紙や帯等は実物とは異なる場合があります。
  • ◆ウェブストアでの洋書販売価格は、弊社店舗等での販売価格とは異なります。
    また、洋書販売価格は、ご注文確定時点での日本円価格となります。
    ご注文確定後に、同じ洋書の販売価格が変動しても、それは反映されません。
  • 製本 Paperback:紙装版/ペーパーバック版/ページ数 314 p.
  • 言語 ITA
  • 商品コード 9781805830047

Full Description

The conference series 'Landscape: a synthesis of diachronic elements' began in 2019, and this volume collects the proceedings of its fourth edition, titled Planning and the Ancient World: Between the Dogmas of the Past and Recent Interpretations, held in Lecce from May 25 to 26, 2023, with the support of the University of Salento and the Laboratory of Ancient Topography and Photogrammetry. The volume aims to provide a more accurate reconstruction of the ancient landscape through a comparison between the research of young scholars and that of more experienced figures, offering an overview of the current state of research and the methods applied in various archaeological contexts around the Mediterranean.

Contents

Introduzione - Giulia D'Alessio, Stefano De Nisi, Cesare Felici, Davide Gangale Risoleo, Stefania Pesce, Ippolita Raimondo

 

Sessione I - Morfologie e funzioni dei centri insediativi minori

Significati e ruoli dei 'centri minori': uno sguardo dalla Sicilia centro-occidentale. - Aurelio Burgio

Considerazioni preliminari sull'impianto policentrico della città di Otricoli. - Giacomo Antonelli

Nuovi dati e riflessioni sul modello insediativo policentrico del centro preromano di Narce. - Marco Pacifici

La ceramica attica figurata nell'Etruria settentrionale: riflessioni ed ipotesi sui fenomeni di circolazione e redistribuzione. - Martino Maioli

Oltre i confini della città: distribuzione e agglomerazione dell'insediamento nell'ager Pisanus (Etruria nord-occidentale). - Antonio Campus

Siti d'altura ed edifici rurali in Caonia (Epiro): considerazioni sul popolamento antico alla luce delle nuove ricerche. - Federica Carbotti, Veronica Castignani, Francesca D'Ambola, Marco Rivoli, Giacomo Sigismondo

Ambracia: una pòlis in Epiro? - Giorgia Angelica Chatzidakis

 

Sessione II - Luoghi di incontro lungo le vie di comunicazione

Luoghi di strada e nodi di scambio. Una nuova visione della connettività in età romana e tardoantica. - Cristina Corsi

Labici: dalla città latina a Ad Quintanas. Un complesso rifunzionalizzato al XV miglio della Via Labicana. - Matteo Pucci

Le stazioni di sosta del Salento romano: alcune riflessioni  - Stefania Pesce

Lungo la via Litoranea in Daunia: primi dati tra cielo e terra. - Giovanni Forte

 

Sessione III - Gestione e amministrazione territoriale

Paesaggio agrario e limitatio. Dalle sopravvivenze archeologiche alla pianificazione territoriale moderna: casi studio dalla Campania settentrionale. - Giuseppina Renda

Strade romane. Revisione di un paradigma interpretativo. - Germana Scalese

Nuovi dati dall'archeologia preventiva nel territorio di Foggia: la frequentazione in età repubblicana e imperiale in località "San Nicola-Ponte Albanito". - Antonio Mesisca, Stefania Paradiso, Donatella Pian

The 'sustainable' lightness of being 'complex'. RELOAD: a new project for reconstructing ancient landscapes in northern Tuscany. - Valentina Limina

Occupazione, strutturazione e gestione del paesaggio alpino in epoca romana: nuovi dati e nuove considerazioni sulla Valsugana (TN). - Michele Matteazzi, Jessica Tomasi

Cartagine e il suo territorio: analisi archeologiche e GIS di un paesaggio antico. - Stefano Cespa

 

Sessione IV - Indagini non invasive, remote sensing e proximal sensing: il futuro della ricerca archeologica?

La fotografia aerea storica fra paesaggio antico e paesaggio digitale, fra riproduzione e rappresentazione. - Gianluca Cantoro

Nuove tecnologie per indagare l'antico. Prospezioni geofisiche alle sorgenti dell'Aqua Virgo. - Maria Elisa Amadasi

Remote sensing multispettrale e termico da drone. Una nuova prospettiva per la ricostruzione del paesaggio funerario a Veio. - Filippo Materazzi, Marco Pacifici

I sistemi Structure from Motion e le loro applicazioni in ambienti rupestri: alcuni casi di studio dalla Teverina laziale. - Giulia D'Alessio, Stefano Guidi

Remote e proximal sensing per l'indagine del patrimonio "sommerso" nei siti di Roca Vecchia (Melendugno, LE) e Rudiae (Lecce). - Stefano De Nisi

Remote sensing e integrazione di legacy data in ambiente GIS per la ricostruzione della topografia di Saranda in età tardoantica. - Vittorio Mirto

最近チェックした商品