- ホーム
- > 洋書
- > 英文書
- > History / World
Full Description
The Hypogeum of Calaforno is one of the most intriguing structures of prehistoric Sicily, an underground sequence of 35 chambers preceded by a vestibule and a megalithic entrance, built in the Late Copper Age. The book presents the results of the investigations directed by Pietro Militello on behalf of the University of Catania inside the hypogeum between 2013-2017.
In the first section, written by Pietro Militello, a description of the hypogeum is given. Through an architectural, functional and energetics analysis of the inner part of the hypogeum and the results of archaeological soundings, a complex history of use, reuse, abandonment and changes in use (funerary, religious, residential etc.) is reconstructed, spanning almost three millennia. At the same time, the publication of other previously unknown hypogea resituates the Hypogeum from its isolation in Sicilian prehistory.
In the second section, written by the members of the research team, a detailed analysis is presented of the geology of the area, and the publication of prehistoric, protohistoric and medieval pottery recovered in the excavations, together with studies on architectural, faunal and anthropological remains. Two final chapters present a preliminary report on the work of the archaeological service of Ragusa in the outdoor area of the Hypogeum and in the wider region. L'ipogeo di Calaforno è una delle strutture più interessanti della Sicilia preistorica. Costruito nella tarda età del Rame, è costituito da una sequenza sotterranea di 35 camere precedute da un ampio vestibolo e da un ingresso megalitico. Il libro presenta la prima analisi sistematica dell'Ipogeo, dopo la sua pubblicazione da parte di L. Guzzardi, ed i risultati delle indagini effettuate dall'Università di Catania all'interno dell'Ipogeo tra il 2013-2017.
Nella prima sezione viene fornita una analisi architettonica, funzionale ed energetica dell'Ipogeo, e, grazie ai risultati dei sondaggi archeologici, viene ricostruita una complessa storia d'uso, riuso, abbandono e rifunzionalizzazione (con destinazione ora funeraria, ora religiosa, ora residenziale, ora industriale), che abbraccia quasi tre millenni di storia. Nello stesso tempo, la pubblicazione di altri ipogei pluricellulari dal territorio toglie l'ipogeo dal suo isolamento nella preistoria siciliana.
Nella seconda sezione, vengono presentate un'analisi della geologia dell'area e la pubblicazione dei materiali rinvenuti negli scavi (ceramiche preistoriche, protostoriche e medievali, resti architettonici, faunistici e antropologici), insieme ai risultati delle analisi archeometriche. I due ultimi capitoli sono un resoconto preliminare dell'attività della Soprintendenza Archeologica di Ragusa nell'area esterna dell'ipogeo (ingresso megalitico) e nel territorio più ampio.
Contents
L'Ipogeo di Calaforno: la ripresa delle indagini - Giovanni Di Stefano
"E la ricerca archeologica continua..." - Rosalba Panvini
Presentazione - Antonino De Marco
Parte I: L'Ipogeo e le indagini dell'Università di Catania - P. Militello
Introduzione
Capitolo I: Il territorio
Capitolo II: L'Ipogeo di Calaforno
Capitolo III: Le indagini dell'Università di Catania
Capitolo IV: Analisi Costruttiva dell'Ipogeo
Capitolo V: Calaforno: usi, riusi, rifunzionalizzazioni
Capitolo VI: Gli ipogei di Giarratana
Capitolo VII: Modelli e funzioni: l'Ipogeo di Calaforno e il contesto mediterraneo
Capitolo VIII: Conclusioni: La lunga vita di un ipogeo
Bibliografia
Abstract: Calaforno. A Hypoageum in Sicily. I. Investigations by the University of Catania 2013-2017
Indice dei Nomi
Parte Seconda: Contributi alle indagini dell'Università di Catania
Capitolo IX: La struttura geologica del territorio di Calaforno - Piero Quaranta
Capitolo X: Analisi geolitologica dell'Ipogeo di Calaforno - Marco Lupo
Capitolo XI: La ceramica preistorica: il caso studio dei Vani 26 e 27 - Sandra Antonina Battiato, Orazio Palio
Capitolo XII: Ceramica d'età Protostorica e Greca dall'Ipogeo di Calaforno: Nota preliminare - Marco Camera
Capitolo XIII: L'ipogeo di Calaforno tra la tarda età imperiale e il Medioevo:ceramiche, fasi di frequentazione e ipotesi sulla destinazione d'uso - Giuseppe Cacciaguerra
Capitolo XIV: Fragmented and commingled. Studio tafonomico ed antropologico dei resti umani provenienti dall'Ipogeo di Calaforno - Elena Varotto
Capitolo XV: I resti osteologici animali dall'Ipogeo di Calaforno: analisi archeozoologica - Erica Platania
Capitolo XVI: Gli elementi litici mobili dell'ipogeo di Calaforno - Marianna Figuera
Capitolo XVII: Tecniche di rilievo integrato. Il nuovo rilievo 3D dell'Ipogeo di Calaforno - Graziana D'Agostino
Capitolo XVIII Appendice: Le analisi isotopiche su ossa umane ed animali
Parte Terza: Le indagini della Soprintendenza BBCCAA di Ragusa
Capitolo XIX: Topografia e Archeologia del paesaggio ibleo: alcuni dati preliminari dalla ricognizione delle contrade Calaforno e Serra Muraglie - Rodolfo Brancato, Flavia Giacoppo, Saverio Scerra
Capitolo XX: L'età del Rame negli Iblei meridionali e l'Ipogeo di Calaforno - Saverio Scerra