Fondamenti Di Psicologia Dello Sviluppo

個数:
電子版価格
¥8,085
  • 電子版あり

Fondamenti Di Psicologia Dello Sviluppo

  • 在庫がございません。海外の書籍取次会社を通じて出版社等からお取り寄せいたします。
    通常6~9週間ほどで発送の見込みですが、商品によってはさらに時間がかかることもございます。
    重要ご説明事項
    1. 納期遅延や、ご入手不能となる場合がございます。
    2. 複数冊ご注文の場合は、ご注文数量が揃ってからまとめて発送いたします。
    3. 美品のご指定は承りかねます。

    ●3Dセキュア導入とクレジットカードによるお支払いについて
  • 【入荷遅延について】
    世界情勢の影響により、海外からお取り寄せとなる洋書・洋古書の入荷が、表示している標準的な納期よりも遅延する場合がございます。
    おそれいりますが、あらかじめご了承くださいますようお願い申し上げます。
  • ◆画像の表紙や帯等は実物とは異なる場合があります。
  • ◆ウェブストアでの洋書販売価格は、弊社店舗等での販売価格とは異なります。
    また、洋書販売価格は、ご注文確定時点での日本円価格となります。
    ご注文確定後に、同じ洋書の販売価格が変動しても、それは反映されません。
  • 製本 Hardcover:ハードカバー版/ページ数 320 p.
  • 言語 ENG
  • 商品コード 9781138130913
  • DDC分類 821.1

Full Description

Lo scopo della psicologia dello sviluppo è descrivere e spiegare i cambiamenti nel comportamento e nelle attività psicologiche dal periodo prenatale fino alla vecchiaia. Il volume affronta in modo approfondito i principali temi della psicologia dello sviluppo dal periodo prenatale fino alla vecchiaia, esaminandone sia gli aspetti biologici che quelli culturali. Nel testo sono presentate le più importanti teorie dello sviluppo in una prospettiva storica e, in particolare, quelle di Piaget, Vygotskij e Bowlby, che permettono di comprendere gli orientamenti della ricerca contemporanea e forniscono una sintesi moderna rispetto alle radicali posizioni innatiste e ambientaliste. Il testo presenta inoltre recenti ipotesi, sostenute da evidenze sperimentali, che hanno portato a parziali revisioni di queste teorie.

Il volume fornisce in tal modo una visione complessiva e aggiornata delle questioni teoriche e metodologiche più rilevanti della psicologia dello sviluppo ed è consigliato per studenti universitari, insegnanti, operatori del settore, genitori e per tutti coloro che sono interessati a questa disciplina. l curatore di questa edizione ha inoltre apportato integrazioni e adattamenti specifici per il pubblico italiano. A tal fine, sono state anche illustrate recenti ricerche italiane rilevanti per i temi trattati nel testo.

Contents

Introduzione all'edizione italiana, Alessandra Sansavini. Prefazione. Parte I: Storia e metodi della psicologia dello sviluppo. Le origini della psicologia dello sviluppo. Definizione della materia. Lo sfondo storico e sociale. Determinanti culturali e biologici dello sviluppo. Le origini scientifiche della psicologia dello sviluppo. Conclusioni e riepilogo. La sintesi moderna. I principali psicologi dello sviluppo del ventesimo secolo. Teorie stadiali e transizioni nello sviluppo. Metodi di studio nella psicologia dello sviluppo. Conclusioni e riepilogo. Parte II: La prima infanzia. Lo sviluppo prenatale. Lo sviluppo prenatale. Il comportamento come fattore dello sviluppo prenatale. Continuità tra la vita prenatale e quella postnatale. Le capacità percettive del neonato. Aspetti culturali della nascita. Conclusioni e riepilogo. Lo sviluppo percettivo nella prima infanzia. I presupposti. La teoria della percezione di Piaget. L'alternativa di Gibson. La percezione delle proprietà complesse degli oggetti nella prima infanzia. La percezione del linguaggio. Conclusioni e riepilogo. Lo sviluppo delle abilità motorie nella prima infanzia. Caratteristiche generali dello sviluppo motorio. Raggiungere e afferrare. Conclusioni e riepilogo. Le origini della conoscenza. La teoria di Piaget: lo stadio sensomotorio. Alternative alla teoria di Piaget. Riconciliazione delle osservazioni di Piaget con i risultati degli studi più recenti. Le origini della conoscenza sulle persone. La formazione dei legami di attaccamento. Conclusioni e riepilogo. Parte III: L'età prescolare o seconda infanzia. La comparsa dei simboli. Lo sviluppo del linguaggio. L'influenza del contesto sociale sullo sviluppo del linguaggio. Il primo sviluppo lessicale. Il primo sviluppo morfosintattico. Sviluppo linguistico e handicap sensoriali. Conclusioni e riepilogo. La rappresentazione simbolica nel gioco e nel disegno. Il gioco. Il simbolismo nel disegno infantile. Conclusioni e riepilogo. Lo sviluppo cognitivo in età prescolare. La teoria di Piaget: lo stadio preoperatorio. L'egocentrismo infantile. L'animismo. Problemi con il linguaggio o con i test di Piaget? La critica di Margaret Donaldson a Piaget. Linguaggio e pensiero: la teoria di Vygotskij. La capacità di distinguere tra apparenza e realtà. Conclusioni e riepilogo. Parte IV: L'età scolare o fanciullezza. Lo sviluppo cognitivo in età scolare. La teoria di Piaget: lo stadio operatorio concreto. Studi transculturali sul pensiero operatorio concreto. Il ragionamento morale. Conclusioni e riepilogo. Il ruolo della scuola. L'apprendimento della lettura e della scrittura. L'apprendimento dell'aritmetica. I test di intelligenza. Conclusioni e riepilogo. Parte V: L'adolescenza e l'età adulta. L'adolescenza. La teoria di Piaget: lo stadio operatorio formale. L'influenza della cultura e del contesto sullo sviluppo del pensiero operatorio formale. Esiste una reale transizione nel pensiero dall'infanzia all'adolescenza e all'età adulta? La concezione freudiana dell'adolescenza. L'identità di genere nell'adolescenza. Conclusioni e riepilogo. Lo sviluppo nell'età adulta. Teorie dello sviluppo nell'età adulta. Il matrimonio e il divenire genitore. L'inizio del lavoro e gli effetti della disoccupazione. Conclusioni e riepilogo. Epilogo: il futuro della psicologica dello sviluppo. Riferimenti bibliografici. Bibiliografia del testo originale. Bibliografia aggiunta nell'edizione italiana. Indice analitico.

最近チェックした商品