Elachista : La dottrina dei minimi nell'Epicureismo (Ancient and Medieval Philosophy-series 1)

個数:

Elachista : La dottrina dei minimi nell'Epicureismo (Ancient and Medieval Philosophy-series 1)

  • 提携先の海外書籍取次会社に在庫がございます。通常3週間で発送いたします。
    重要ご説明事項
    1. 納期遅延や、ご入手不能となる場合が若干ございます。
    2. 複数冊ご注文の場合は、ご注文数量が揃ってからまとめて発送いたします。
    3. 美品のご指定は承りかねます。

    ●3Dセキュア導入とクレジットカードによるお支払いについて
  • 【入荷遅延について】
    世界情勢の影響により、海外からお取り寄せとなる洋書・洋古書の入荷が、表示している標準的な納期よりも遅延する場合がございます。
    おそれいりますが、あらかじめご了承くださいますようお願い申し上げます。
  • ◆画像の表紙や帯等は実物とは異なる場合があります。
  • ◆ウェブストアでの洋書販売価格は、弊社店舗等での販売価格とは異なります。
    また、洋書販売価格は、ご注文確定時点での日本円価格となります。
    ご注文確定後に、同じ洋書の販売価格が変動しても、それは反映されません。
  • 製本 Hardcover:ハードカバー版/ページ数 432 p.
  • 言語 ENG
  • 商品コード 9789058679475
  • DDC分類 187

Full Description

The first monograph entirely devoted to the Epicurean doctrine of minimal parts.

The Epicurean doctrine of minimal parts (ta elachista) is a crucial aspect of Epicurus's philosophy and a genuine turning point compared to the ancient atomism of Leucippus and Democritus. This book consists of three chapters: a philological and theoretical analysis of the primary sources (Epicurus and Lucretius) of the doctrine, a reconstruction of its likely historical background (Xenocrates, Aristotle, Diodorus Cronus), and a close examination of the chiefly geometrical development of this theory within the philosophical school of Epicurus. The critical examination of ancient sources (including several Herculaneum Papyri), combined with a careful analysis of the secondary literature, reveals the very significant role played by minimal parts within the Epicurean science of nature. This is the first monograph entirely devoted to the study of this important doctrine in all its historical and theoretical breadth.

Questo volume esamina la dottrina epicurea dei minimi (ta elachista) che rappresenta un nodo cruciale della filosofia di Epicuro e un autentico punto di svolta rispetto all'atomismo di Leucippo e Democrito. Il libro è organizzato in tre capitoli dedicati rispettivamente: (1) all'analisi filologica e teorica delle fonti primarie (Epicuro e Lucrezio), (2) alla ricostruzione del contesto storico-filosofico a cui la dottrina dei minimi verosimilmente fa riferimento (Senocrate, Aristotele e Diodoro Crono), e, infine, (3) all'approfondimento dello sviluppo della teoria dei minimi in ambito prevalentemente geometrico all'interno della scuola di Epicuro. L'esame critico delle fonti antiche (che riguardano anche alcuni Papiri Ercolanesi), anche attraverso l'attenta analisi della letteratura secondaria, conferma il ruolo decisivo giocato dai minimi nella scienza della natura epicurea. Si tratta della prima monografia interamente consacrata allo studio di questa significativa dottrina in tutta la sua ampiezza storica e teorica.

This publication is GPRC-labeled (Guaranteed Peer-Reviewed Content).

Contents

Premessa
Abbreviazioni
Conspectus siglorum

Introduzione

Capitolo I: I testi
I.1 Le testimonianze dirette
I.2 Epicuro, Epistola a Erodoto 56-59
I.2.1 Il limite della grandezza: Ep. Hrdt. 56
I.2.2 L'estremità del corpo limitato: Ep. Hrdt. 57
I.2.3 Il minimo nella sensazione: Ep. Hrdt. 58
I.2.4 Il minimo nell'atomo: Ep. Hrdt. 59
I.3 La trattazione lucreziana
I.3.1 Lucrezio, De rerum natura I 599-634
I.3.2 Lucrezio, De rerum natura II 481-499
I.3.3 Sul significato della trattazione lucreziana

Capitolo II : L a dottrina dei minimi in Epicuro e il suo retroterra storico e teorico
II.1 Minimi sensibili, atomici, spaziali e temporali
II.1.1 Minimi di tempo nell'Epistola a Erodoto
II.2 Il "retroterra" della dottrina dei minimi
II.2.1 Senocrate
II.2.1.1 Epicuro uditore di Senocrate?
II.2.1.2 Senocrate e le linee indivisibili
II.2.1.3 Epicuro e Senocrate
II.2.2 Aristotele
II.2.2.1 Il continuo in Aristotele (Phys. Ε 3)
II.2.2.2 Il continuo in Aristotele (Phys. Î-)
II.2.2.3 Epicuro e Aristotele
II.2.3 Diodoro Crono
II.2.3.1 Diodoro Crono e gli ἀμεÏῆ
II.2.3.2 Epicuro e Diodoro Crono
II.3 La dottrina dei minimi nell'Epistola a Erodoto e il suo significato

Capitolo III : La dottrina dei minimi nel Giardino
III.1 La questione della "geometria epicurea"
III.1.1 La critica epicurea ai μαθήμαÏ„α: Epicuro e Nausifane di Teo
III.1.2 La geometria nel Giardino: Polieno di Lampsaco e Filonide di Laodicea a mare
III.1.3 Demetrio Lacone e la geometria
III.1.4 Zenone di Sidone e i principi della geometria
III.1.5 Conclusioni
III.2 Le testimonianze di Temistio e di Simplicio (= 278 Us.)
III.2.1 Zenone di Sidone e i minimi nell'opera sulle aporie di Epicuro di Demetrio Lacone (PHerc. 1012)

Conclusioni

English Summary
Appendice I: Epicuro e i triangoli del Timeo
Appendice II : Stratone di Lampsaco e la discontinuità del tempo
Bibliografia
Indici
Indice dei testi antichi
Indice dei nomi

最近チェックした商品