Per una storia della geofisica italiana : La nascita dell'Istituto Nazionale di Geofisica (1936) e la figura di Antonino Lo Surdo (I blu) (2010. X, 190 S. 100 SW-Abb., 4 Tabellen)

個数:

Per una storia della geofisica italiana : La nascita dell'Istituto Nazionale di Geofisica (1936) e la figura di Antonino Lo Surdo (I blu) (2010. X, 190 S. 100 SW-Abb., 4 Tabellen)

  • 在庫がございません。海外の書籍取次会社を通じて出版社等からお取り寄せいたします。
    通常6~9週間ほどで発送の見込みですが、商品によってはさらに時間がかかることもございます。
    重要ご説明事項
    1. 納期遅延や、ご入手不能となる場合がございます。
    2. 複数冊ご注文の場合は、ご注文数量が揃ってからまとめて発送いたします。
    3. 美品のご指定は承りかねます。

    ●3Dセキュア導入とクレジットカードによるお支払いについて
  • 【入荷遅延について】
    世界情勢の影響により、海外からお取り寄せとなる洋書・洋古書の入荷が、表示している標準的な納期よりも遅延する場合がございます。
    おそれいりますが、あらかじめご了承くださいますようお願い申し上げます。
  • ◆画像の表紙や帯等は実物とは異なる場合があります。
  • ◆ウェブストアでの洋書販売価格は、弊社店舗等での販売価格とは異なります。
    また、洋書販売価格は、ご注文確定時点での日本円価格となります。
    ご注文確定後に、同じ洋書の販売価格が変動しても、それは反映されません。
  • 製本 Paperback:紙装版/ペーパーバック版/ページ数 190 p.
  • 言語 ITA
  • 商品コード 9788847015777

Full Description

All'inizio degli anni Trenta Guglielmo Marconi, nominato presidente del Cnr per diretta volontà di Mussolini, recepì le richieste di rinnovamento della Fisica terrestre avanzate dai settori più sensibili del mondo accademico e, fra non poche difficoltà e contrasti, avviò la costituzione di un moderno Istituto nazionale di geofisica. L'Italia martoriata da ricorrenti crisi sismiche e vulcaniche necessitava di reti di sorveglianza più efficienti e di un ammodernamento degli studi: l'impresa fu affidata a un fisico affermato, Antonino Lo Surdo, che in pochi anni ebbe la capacità di mobilitare uomini e risorse per il raggiungimento dell'obiettivo.

Basandosi sul ritrovamento di documenti inediti e sull'analisi di pubblicazioni scientifiche dell'epoca, gli autori hanno ricostruito la storia di questa impresa che si sviluppa nello stesso contesto della scuola di fisica romana degli anni Trenta, coinvolgendo molti dei collaboratori e seguaci di Enrico Fermi. Fanno da sfondo gli annidel consenso al fascismo, della guerra mondiale e della defascistizzazione, durante i quali virtù scientifiche e debolezze umane di alcuni protagonisti, a partire da Lo Surdo, si evidenziano nel loro stridente contrasto.

Contents

Meteorologia e geofisica.- Ascesa e declino dell'Ufficio Centrale.- L'iniziativa del Direttorio del CNR.- Il ruolo di Guglielmo Marconi.- L'ING, un nuovo istituto del CNR.- La rivalità fra Lo Surdo e Fermi.- Lo Surdo, scienziato e didatta.- L'intensità di un terremoto.- Un premio Nobel mancato.- Dall'Ufficio Invenzioni a via Panisperna.- La stazione sismica di Roma.- Esperimenti con le microonde.- Sondando la ionosfera.- A caccia di raggi cosmici.- Elettricità dal vento.- Scienza e razzismo.- La ricerca e la guerra.- Sotto le bombe.- Il tempo delle epurazioni.- Il distacco dal CNR.- Bilancio delle ricerche.- Gli ultimi anni di Lo Surdo.

最近チェックした商品