Aterosclerosi : Eziopatogenesi, prevenzione e trattamento (2010. XIV, 118 S. m. 10 SW- u. 20 Farbabb. 23,5 cm)

個数:

Aterosclerosi : Eziopatogenesi, prevenzione e trattamento (2010. XIV, 118 S. m. 10 SW- u. 20 Farbabb. 23,5 cm)

  • 提携先の海外書籍取次会社に在庫がございます。通常3週間で発送いたします。
    重要ご説明事項
    1. 納期遅延や、ご入手不能となる場合が若干ございます。
    2. 複数冊ご注文の場合は、ご注文数量が揃ってからまとめて発送いたします。
    3. 美品のご指定は承りかねます。

    ●3Dセキュア導入とクレジットカードによるお支払いについて
  • 【入荷遅延について】
    世界情勢の影響により、海外からお取り寄せとなる洋書・洋古書の入荷が、表示している標準的な納期よりも遅延する場合がございます。
    おそれいりますが、あらかじめご了承くださいますようお願い申し上げます。
  • ◆画像の表紙や帯等は実物とは異なる場合があります。
  • ◆ウェブストアでの洋書販売価格は、弊社店舗等での販売価格とは異なります。
    また、洋書販売価格は、ご注文確定時点での日本円価格となります。
    ご注文確定後に、同じ洋書の販売価格が変動しても、それは反映されません。
  • 製本 Paperback:紙装版/ペーパーバック版
  • 商品コード 9788847014114

Full Description

La placca ateromasica rappresenta l'elemento patogenetico principale di numerosi processi patologici a carico degli apparati cardiovascolare, cerebrovascolare e nefrovascolare.
Al fine di prevenire e trattare tali patologie, che rappresentano, per frequenza nella popolazione generale, le principali cause di morte e disabilità nel mondo occidentale, appare necessaria la conoscenza dei principali meccanismi patogenetici alla base dello sviluppo della placca aterosclerotica. In questo volume viene presentata una sintesi aggiornata delle tematiche relative all'eziopatogenesi, alla prevenzione e al trattamento dell'aterosclerosi, dedicando ampio spazio al recente concetto di aterosclerosi come malattia infiammatoria e agli ultimi studi volti ad individuare una possibile eziopatogenesi infettiva del processo.
Il testo, rivolto principalmente ai medici di Medicina Generale e agli studenti delle lauree sanitarie, vuole offrire una panoramica sulle attuali conoscenze e sulle nuove teorie formulate in questi ultimi anni. Quest'opera rappresenta pertanto uno strumento di rapido aggiornamento con spunti interessanti per eventuali approfondimenti.

Contents

Sezione I Aterosclerosi: 1 Storia e definizione dell'aterosclerosi. 2 Epidemiologia e fattori di rischio. 2.1 I fattori di rischio biologico. 2.2 I fattori di rischio comportamentali. 2.3 La sindrome metabolica. 3 Patogenesi. 3.1 La focalità nella formazione delle lesioni. 3.2 Accumulo extracellulare di lipidi. 3.3 Accumulo di lipidi a livello leucocitario. 3.4 Migrazione e proliferazione delle cellule muscolari lisce. 3.5 La matrice extracellulare arteriosa. 3.6 Angiogenesi. 3.7 Mineralizzazione. 3.8 Aterogenesi e cancerogenesi: un possibile percorso patogenetico comune. 4 Anatomia patologica. 4.1 La placca ateroma tosa. 4.2 La stria lipidica. 4.3 Le complicanze a carico della placca. 4.4 Altre forme di arteriosclerosi. 5 Principali sindromi cliniche di origine aterosclerotica. 5.1 Angina pectoris e infarto miocardico acuto. 5.2 Transient ischemic attack e ictus cerebri. 5.3 Ipertensione nefrovascolare e insufficienza renale cronica. 5.4 Angina abdominis. 5.5 Claudicatio intermittens.- Sezione II Teorie patogenetiche della malattia aterosclerotica: 6 Teoria degenerativa o colesterolica. 7 Teoria infiammatoria. 8 Ruolo della risposta immunitaria. 9 Teoria infettiva. 9.1 Storia dell'ipotesi infettiva. 9.2 Studi sierologici, studi istopatologici e trials clinici. 9.3 Meccanismi con cui le infezioni contribuiscono all'aterosclerosi. 9.4 Ruolo del "pathogen burden". 9.5 Malattia parodontale e aterosclerosi. 10 Agenti infettivi coinvolti nel processo aterosclerotico. 10.1 Chlamydophila pneumoniae. 10.2 Mycoplasma pneumoniae. 10.3 Cytomegalovirus umano e altri virus erpetici. 10.4 Batteri parodonto patogeni.- Sezione III Prevenzione e trattamento: 11 Diagnosi e trattamento farmacologico. 11.1 Diagnostica per immagine dell'aterosclerosi. 11.2. Trattamento farmacologico delle dislipidemie. 12 Trattamento chirurgico. 12.1 Rivascolarizzazione miocardica chirurgica.- Bibliografia.

最近チェックした商品