Fondamenti di ricerca clinica (Medicina & Statistica) (2004. XV, 336 S. 23,5 cm)

個数:

Fondamenti di ricerca clinica (Medicina & Statistica) (2004. XV, 336 S. 23,5 cm)

  • 提携先の海外書籍取次会社に在庫がございます。通常3週間で発送いたします。
    重要ご説明事項
    1. 納期遅延や、ご入手不能となる場合が若干ございます。
    2. 複数冊ご注文の場合は、ご注文数量が揃ってからまとめて発送いたします。
    3. 美品のご指定は承りかねます。

    ●3Dセキュア導入とクレジットカードによるお支払いについて
  • 【入荷遅延について】
    世界情勢の影響により、海外からお取り寄せとなる洋書・洋古書の入荷が、表示している標準的な納期よりも遅延する場合がございます。
    おそれいりますが、あらかじめご了承くださいますようお願い申し上げます。
  • ◆画像の表紙や帯等は実物とは異なる場合があります。
  • ◆ウェブストアでの洋書販売価格は、弊社店舗等での販売価格とは異なります。
    また、洋書販売価格は、ご注文確定時点での日本円価格となります。
    ご注文確定後に、同じ洋書の販売価格が変動しても、それは反映されません。
  • 製本 Paperback:紙装版/ペーパーバック版
  • 商品コード 9788847002111

Full Description

Questo libro è dedicato ai principi per la costruzione del piano di un singolo studio clinico e dell'intero programma di sviluppo clinico di un nuovo principio terapeutico. Gli autori, uno statistico e l'altro medico, hanno anni di esperienza nella pianificazione, conduzione, analisi ed interpretazione di studi sperimentali. Lavorando a quattro mani su ciascuno dei capitoli del libro, si sono posti come obiettivo principale quello di creare un linguaggio comune ed un "filo" logico rigoroso, ma consono ad entrambe le discipline. I principali temi della metodologia della ricerca sono affrontati con taglio applicativo e dovizia di esempi. Le fonti della variabilità biologica e di misurazione, la scelta dei soggetti e dei trattamenti, le basi dell'inferenza e del test statistico, le ragioni della randomizzazione e del mascheramento dei trattamenti, le basi dei principali disegni sperimentali, le fasi della ricerca clinica, sono tra gli argomenti trattati nel testo. Per il suo taglio applicativo, ma non limitato ai principi più elementari della ricerca sperimentale, può essere utile ai ricercatori biomedici, così come ai giovani statistici che si avviano alle discipline biomediche.

Contents

Variabilità dei fenomeni biologici ed errori di misurazione.- Caratteri distintivi di no studio biomedico.- Studi osservazionali.- La scelta del segnale.- La scelta del campione.- La scelta dei trattamenti.- Disegni sperimentali: fallacia dei confronti Prima-dopo in studi non controllati.- Disegni sperimentali: lo studio randomizzato in cieco come strumento per ridurre il bias.- Disegni sperimentali: principali disegni randomizzati.- Variabili applicabili sia al disegno con confronto tra soggetti che al confronto entro-soggetto.- Il processo disviluppo dei farmaci e le fasi della ricerca clinica.- Bibliografia.- Indice analitico.

最近チェックした商品