La trasformazione del motivo dell'acanto dall'antichità al XV secolo (Europäische Hochschulschriften / European University Studies/Publications Universitaires Européenne .38) (Neuausg. 2002. XXII, 301 S. 210 mm)

個数:

La trasformazione del motivo dell'acanto dall'antichità al XV secolo (Europäische Hochschulschriften / European University Studies/Publications Universitaires Européenne .38) (Neuausg. 2002. XXII, 301 S. 210 mm)

  • 在庫がございません。海外の書籍取次会社を通じて出版社等からお取り寄せいたします。
    通常6~9週間ほどで発送の見込みですが、商品によってはさらに時間がかかることもございます。
    重要ご説明事項
    1. 納期遅延や、ご入手不能となる場合がございます。
    2. 複数冊ご注文の場合は、ご注文数量が揃ってからまとめて発送いたします。
    3. 美品のご指定は承りかねます。

    ●3Dセキュア導入とクレジットカードによるお支払いについて
  • 【入荷遅延について】
    世界情勢の影響により、海外からお取り寄せとなる洋書・洋古書の入荷が、表示している標準的な納期よりも遅延する場合がございます。
    おそれいりますが、あらかじめご了承くださいますようお願い申し上げます。
  • ◆画像の表紙や帯等は実物とは異なる場合があります。
  • ◆ウェブストアでの洋書販売価格は、弊社店舗等での販売価格とは異なります。
    また、洋書販売価格は、ご注文確定時点での日本円価格となります。
    ご注文確定後に、同じ洋書の販売価格が変動しても、それは反映されません。
  • 製本 Paperback:紙装版/ペーパーバック版
  • 商品コード 9783906767765

Description


(Text)
Partendo da tematiche specificamente teoriche riguardanti l'ornamento, in quest'opera viene sviluppata un'indagine storica sui caratteri formali, sui valori simbolici e sulle funzioni del motivo dell'acanto - una delle forme decorative più presenti nei repertori dell'arte e quindi indice di preferenza estetica - nei contesti artistici più rappresentativi che vanno dal VI secolo a. C. fino al Rinascimento. Basate sull'interpretazione di opere appartenenti a tutti i domini dell'arte (architettura, scultura, pittura, miniatura, toreutica) e di trattati rinascimentali, le analisi di questo libro mostrano sia i punti fondamentali di una trasformazione formale che le ragioni dell'invenzione di un modello e della sua istituzionalizzazione. Attraverso i due poli del naturalismo e dell'astrazione, la ricerca si snoda - mantenendo sempre uno sfondo storico - gettando luce sui processi della "sopravvivenza" del motivo o del suo "recupero", con particolare attenzione alle soluzioni medievalie del primo Rinascimento. I lettori interessati al concetto di tradizione e di tradizioni artistiche troveranno in questo testo nuove risposte a questioni fondamentali.
(Table of content)
Dal contenuto: Ornamento fitomorfo - Tradizione ornamentale - Acanto - Sopravvivenza e recupero del motivo dell'acanto - Valori simbolici dell'acanto - Natura e ornamento nell'arte greca - Ideologia e ornamento nell'arte romana - Il naturalismo decorativo nel Medioevo e nel Rinascimento.
(Author portrait)
L'autore: Docente di Storia delle Arti Visive presso l'Istituto Statale d'Arte «Federico Fellini» di Riccione, Loretta Vandi ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia dell'Arte presso l'Università di Losanna (Svizzera). Studiosa di arte medievale, e particolarmente di miniatura, nonché di teorie artistiche, collabora con diverse riviste d'arte internazionali.

最近チェックした商品