- ホーム
- > 洋書
- > ドイツ書
- > Humanities, Arts & Music
- > Religion & Theology
- > christianity
Description
(Text)
Questa tesi prende in considerazione un tema fondamentale della teologia del secolo scorso: la dottrina della rivelazione e della fede. Più in particolare essa cerca di comprendere e confrontare due modi diversi di accostarsi a questa problematica, quello di George Tyrrell (m. 1909) e quello di Karl Rahner (m. 1984), che si trovano però accomunati dal fatto di sentire l'assoluta necessità di combinare, nella comprensione della rivelazione, elementi di immanenza con elementi di storia .
L'importanza di questo oggetto di studio deriva soprattutto dal fatto che una benfondata comprensione dello sviluppo del pensiero cattolico nel XX secolo richiede una certa conoscenza della proposta modernista, della sua repressione fin quasi alle soglie del Vaticano II, e della incorporazione selettiva di alcuni suoi temi all'interno della teologia cattolica di circa gli ultimi trent'anni. In questa prospettiva questo lavoro assume tutta la sua importanza e valore.
(Table of content)
Dal contenuto: Nel processo rivelativo, quale è il ruolo della storia e quale quello della nostra personale esperienza di Dio? - Che concezione di storia e di razionalità un'impostazione esperienziale della rivelazione presuppone? - Quale legame c'è tra la proposta di George Tyrrell e quella di Karl Rahner?
(Author portrait)
L'autore: Stefano Visintin è nato a Gorizia nel 1959. Ha conseguito la Laurea in Fisica all'Università di Trieste. Ha intrapreso gli studi di Filosofia e Teologia presso il monastero benedettino di Praglia di cui, nel frattempo, era divenuto membro. Ha conseguito il Baccalaureato in Teologia al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo di Roma e, sempre in questa città , ha consequito la Licenza e il Dottorato nella medesima specializzazione presso la Pontificia Università Gregoriana.