Ettore Majorana tra scienza e letteratura. - Il caso Sciascia : Atti del convegno internazionale di studi- Berlino, 21 gennaio 2006 (Neuausg. 2006. 104 S. 210 mm)

個数:

Ettore Majorana tra scienza e letteratura. - Il caso Sciascia : Atti del convegno internazionale di studi- Berlino, 21 gennaio 2006 (Neuausg. 2006. 104 S. 210 mm)

  • オンデマンド(OD/POD)版です。キャンセルは承れません。
  • 【入荷遅延について】
    世界情勢の影響により、海外からお取り寄せとなる洋書・洋古書の入荷が、表示している標準的な納期よりも遅延する場合がございます。
    おそれいりますが、あらかじめご了承くださいますようお願い申し上げます。
  • ◆画像の表紙や帯等は実物とは異なる場合があります。
  • ◆ウェブストアでの洋書販売価格は、弊社店舗等での販売価格とは異なります。
    また、洋書販売価格は、ご注文確定時点での日本円価格となります。
    ご注文確定後に、同じ洋書の販売価格が変動しても、それは反映されません。
  • 製本 Paperback:紙装版/ペーパーバック版
  • 商品コード 9783631555279

Description


(Text)
Ettore Majorana, considerato uno dei maggiori scienziati italiani del Novecento, è divenuto figura leggendaria soprattutto in seguito alla sua misteriosa "scomparsa" avvenuta nel 1938, alla quale lo scrittore siciliano Leonardo Sciascia ha dedicato uno dei suoi libri più belli ( La scomparsa di Majorana , 1975). Nel gennaio del 2006, a cento anni dalla nascita di Majorana, l'associazione Teatro Instabile Berlino ha organizzato una manifestazione intitolata Una meta-fìsica siciliana. Ettore Majorana e Leonardo Sciascia tra scienza e letteratura. Vi sono state discusse tematiche fondamentali per la nostra società contemporanea e futura, quali per esempio la responsabilità della scienza e il rapporto tra mondo scientifico e collettività civile. II presente volume raccoglie i testi di tutte le relazioni presentate al convegno ed una Appendice iconografica con ritratti messi a disposizione dalla Fondazione Leonardo Sciascia di Racalmuto per quanto riguarda lo scrittore e dalla famiglia Majorana insieme con Erasmo Recami per quanto riguarda lo scienziato.
(Table of content)
Dal contenuto : Erasmo Recami: Sciascia e Majorana. Il problema della responsabilità dello scienziato - Antonio Di Grado: Prima e dopo Majorana: la narrativa di Sciascia tra invenzione e saggio - Titus Heydenreich: Ettore Majorana - "l'uomo che sapeva troppo"? L'intellettuale-vittima nel'opera di Leonardo Sciascia - Erasmo Recami: Ettore Majorana: I'uomo e lo scienziato - Jürgen Renn: Scienza e politica nell'epoca di Einstein. Alcune riflessioni. - Dialogo I: Edward Teller - Arthur H. Compton - J. Robert Oppenheimer - Dialogo II: Ernst Pascual Jordan - Max Born.
(Author portrait)
I curatori: Manuela Naso, nata nel 1976, si è laureata in Storia del Teatro e dello Spettacolo all'Università degli Studi di Milano con una tesi in Istituzioni di regia. Ha collaborato con il Piccolo Teatro di Milano come assistente alla regia di Luca Ronconi. Nel 2004 ha fondato l'associazione artistica Teatro Instabile Berlino curando la regia di varie messinscene, tra cui La Governante di Vitaliano Brancati e Sogno (ma forse no) di Luigi Pirandello.
Gherardo Ugolini, nato nel 1960, si è laureato in Lettere Classiche all'Università di Pavia ed ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Storiche presso la Scuola Superiore di Studi Storici dell'Università di San Marino e un dottorato di ricerca tedesco in Filologia Classica all'Università di Monaco di Baviera. Dal 1993 al 1999 ha insegnato presso l'università di Heidelberg. Attualmente è docente presso l'Istituto di Filologia Romanza della Humboldt-Universität di Berlino.

最近チェックした商品