Italia regione d'Europa- Lingua - cultura - identità : Atti del convegno internazionale di studi tenutosi nell'ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Organizzato dall'ufficio culturale dell'Ambasciata d'Italia (Berlino 20-22 o (Neuausg. 2005. 166 S. 210 mm)

個数:

Italia regione d'Europa- Lingua - cultura - identità : Atti del convegno internazionale di studi tenutosi nell'ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Organizzato dall'ufficio culturale dell'Ambasciata d'Italia (Berlino 20-22 o (Neuausg. 2005. 166 S. 210 mm)

  • オンデマンド(OD/POD)版です。キャンセルは承れません。
  • 【入荷遅延について】
    世界情勢の影響により、海外からお取り寄せとなる洋書・洋古書の入荷が、表示している標準的な納期よりも遅延する場合がございます。
    おそれいりますが、あらかじめご了承くださいますようお願い申し上げます。
  • ◆画像の表紙や帯等は実物とは異なる場合があります。
  • ◆ウェブストアでの洋書販売価格は、弊社店舗等での販売価格とは異なります。
    また、洋書販売価格は、ご注文確定時点での日本円価格となります。
    ご注文確定後に、同じ洋書の販売価格が変動しても、それは反映されません。
  • 製本 Paperback:紙装版/ペーパーバック版
  • 商品コード 9783631542187

Description


(Text)
Da alcuni anni si celebra ogni ottobre la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana. In occasione della terza edizione (ottobre 2003) l'Istituto Italiano di Cultura di Berlino, in collaborazione con le università della capitale tedesca (Humboldt-Universität e Freie Universität), ha organizzato un convengo di studi su Italia regione d'Europa. Lingua - cultura - identità che si è svolto nei locali dell'Ambasciata d'Italia. È stata l'occasione per fare il punto sulla situazione della lingua italiana in Germania e all'interno del cosiddetto mercato internazionale delle lingue . Al centro degli interventi risalta il nesso strettissimo che sussiste tra la lingua nazionale, le manifestazioni culturali che attraverso tale lingua si esprimono e la definizione dell'identità individuale e collettiva. Il presente volume raccoglie i testi di tutte le relazioni presentate al convegno.
(Table of content)
Dal contenuto: Massimo Vedovelli: La politica linguistica europea e la posizione dell'italiano: il quadro comune europeo per le lingue. L'italiano come lingua di contatto - Thomas Stehl: L'italiano in Italia e in Europa: la lingua italiana tra cultura regionale e identità nazionale - Jürgen Trabant: La questione della lingua: prospettive europee - Klaus Hempfer/Heide Grünert: Der Bachelorstudiengang Italienstudien an der Freien Universität Berlin - Dieter Kattenbusch: "ALD-I" e "Vivaldi". I vantaggi della geolinguistica acustica - Sebastian Neumeister: Leopardi und die Deutschen im 19. Jahrhundert. Eine Text-Collage - Helene Harth: Ordnung und Chaos. Leonardo Sciascias schriftstellerische Identität und die französische Kultur - Lucio Perucchi: La fortuna di Dante nella filosofia tedesca - Raffaele Sanzo: Lingua e cultura italiana. Il pianeta istruzione in Germania - Gherardo Ugolini: La cultura classica come fattore d'identità - Maria Giovanna Tassinari: Appunti per un lessico felliniano - Alessandro Bigarelli: Identità e linguaggio tra funzione linguistica e aceto balsamico: evoluzione della lingua, evoluzione del palato.
(Author portrait)
I curatori: Gherardo Ugolini, nato nel 1960, si è laureato in Lettere Classiche all'Università di Pavia ed ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Storiche presso la Scuola Superiore di Studi Storici dell'Università di San Marino e un dottorato di ricerca tedesco in Filologia Classica all'Università di Monaco di Baviera. Dal 1993 al 1999 ha insegnato presso l'Università di Heidelberg. Attualmente è docente presso l'Istituto di Filologia Romanza della Humboldt-Universität di Berlino.
Maria Giovanna Tassinari, nata nel 1959, si è laureata in Lettere Classiche all'Università di Bologna. Ha lavorato a progetti di ricerca nell'ambito della linguistica testuale e della semiotica. Ha insegnato italiano e latino presso il Liceo Classico di Forlì, occupandosi di didattica della scrittura, scrittura creativa e traduzione. Dal 1998 al 2001 ha insegnato all'Università di Lipsia e dal 2001 insegna alla Freie Universität di Berlino. Nel 2005 ha conseguito un Master in Didattica dellalingua italiana a stranieri presso l'Università Ca' Foscari di Venezia.

最近チェックした商品