- ホーム
- > 洋書
- > ドイツ書
- > Humanities, Arts & Music
- > Linguistics
- > romanic linguistics
Description
(Text)
Scopo del lavoro è dimostrare la presenza dell'elemento ebraico nella narrativa ebraica contemporanea in Italia e negli U.S.A. Attraverso l'analisi di tre tematiche, la memoria, il regionalismo e l'arte, si riscontra l'importanza dell'ebraicità anche per quegli scrittori che apparentemente non dimostrano particolare interesse per la loro origine. La memoria della Shoah e le sue conseguenze, l'attaccamento al proprio paese d'origine e il conflitto tra arte e religione costituiscono i temi principali della tesi di dottorato. Accanto a scrittori come Primo Levi, Giorgio Bassani, Chaim Potok e Cynthia Ozick, vengono presentate voci quasi sconosciute della narrativa ebraica italiana e americana.
(Table of content)
Dal contenuto: Che cosa significa "letteratura ebraica"? - Tra emancipazione e assimilazione - La memoria, la parola, la testimonianza - L'inferno concentrazionario e l'inferno dantesco - La geografia degli ebrei in Italia - Ebraismo e arte figurativa.
(Author portrait)
L'autrice: Glenda Cannarozzo è nata a Torino nel 1972. Ha studiato Lingue e Letterature Straniere Moderne Europee all'Università degli Studi di Torino. Vive dal 1996 a Stoccarda. Durante la stesura del dottorato di ricerca, finanziato da una borsa di studio concessa dalla Landesgraduiertenförderungsgesetz, insegna letteratura italiana all'Università di Stoccarda e collabora in qualità di redattrice ad alcune riviste culturali italo-tedesche. È membro attivo dell'associazione ebraica Denk-Zeichen, il cui scopo è mantenere viva la memoria delle vittime della Shoah attraverso manifestazioni culturali. Dal 2001 lavora nell'ambito delle traduzioni.



