- ホーム
- > 洋書
- > ドイツ書
- > Humanities, Arts & Music
- > Linguistics
- > romanic linguistics
Description
(Text)
La presente ricerca - collocabile nell'ambito degli studi di grammaticografia e storiografia degli strumenti didattici - è risalita alle origini della diffusione della lingua italiana in Germania e ne ha tracciato le linee essenziali di sviluppo per un periodo di tempo di circa cinque secoli. Il corpus è costituito da un repertorio bibliografico di più di 300 volumi pubblicati in Germania ed usati per l'insegnamento/apprendimento dell'italiano quale lingua straniera. Al suo interno abbiamo selezionato ventuno manuali, di cui abbiamo analizzato criticamente la descrizione e la sistematizzazione grammaticale operata dagli autori. L'approccio storico-comparativo si è avvalso di una tecnica di analisi quantitativo-qualitativa ( content analysis ) che ha fatto risaltare somiglianze e differenze nella concezione e nella struttura dei manuali suddetti, nonché la concreta prassi didattica lungo l'arco dei secoli.
(Table of content)
Dal contenuto: Inizi della diffusione della lingua italiana - Profilo storico dell'insegnamento dell'italiano - Analisi dei manuali per l'italiano - Repertorio bibliografico.
(Author portrait)
L'autore: Umberto Gorini nacque nel 1948 a Guardea, in Italia. Dopo aver studiato germanistica in Italia, si traferì in Germania dove completò la sua tesi di dottorato in romanistica nel 1995 presso l'Università Karl-Ruprecht in Heidelberg. Dal 1981 è impiegato come insegnante di madrelingua italiana presso le autorità scolastiche del Land Assia, mentre dal 1986 ricopre l'incarico di «Fachberater» per gli alunni italiani presso il Kultusministerium di Wiesbaden.



