Raccontare e rappresentare le lingue e lo spazio : L'esperienza dell'Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) (Kommunikative Räume / Spazi comunicativi Band 15) (2017. 315 S. 29 SW-Abb., 14 Tabellen, 7 Ktn. 240.0 mm)

個数:

Raccontare e rappresentare le lingue e lo spazio : L'esperienza dell'Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) (Kommunikative Räume / Spazi comunicativi Band 15) (2017. 315 S. 29 SW-Abb., 14 Tabellen, 7 Ktn. 240.0 mm)

  • 在庫がございません。海外の書籍取次会社を通じて出版社等からお取り寄せいたします。
    通常6~9週間ほどで発送の見込みですが、商品によってはさらに時間がかかることもございます。
    重要ご説明事項
    1. 納期遅延や、ご入手不能となる場合がございます。
    2. 複数冊ご注文の場合は、ご注文数量が揃ってからまとめて発送いたします。
    3. 美品のご指定は承りかねます。

    ●3Dセキュア導入とクレジットカードによるお支払いについて
  • 【入荷遅延について】
    世界情勢の影響により、海外からお取り寄せとなる洋書・洋古書の入荷が、表示している標準的な納期よりも遅延する場合がございます。
    おそれいりますが、あらかじめご了承くださいますようお願い申し上げます。
  • ◆画像の表紙や帯等は実物とは異なる場合があります。
  • ◆ウェブストアでの洋書販売価格は、弊社店舗等での販売価格とは異なります。
    また、洋書販売価格は、ご注文確定時点での日本円価格となります。
    ご注文確定後に、同じ洋書の販売価格が変動しても、それは反映されません。
  • 製本 Paperback:紙装版/ペーパーバック版
  • 商品コード 9783515118712

Description


(Text)

La Dialettologia Percettiva, disciplina che si occupa dello studio delle opinioni dei parlanti sulle varietà di lingua, nell'ultimo decennio ha rinnovato i propri fondamenti. Il volume da un lato intende ripercorrere criticamente tali profonde innovazioni, dall'altro propone una serie di modelli originali per l'analisi e l'interpretazione dei dati. Il corpus della ricerca è costituito dalle risposte di circa 900 informatori distribuiti in 60 punti d'inchiesta a tre domande del questionario dell'Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) pensate per rilevare la percezione e rappresentazione della differenza linguistica. Una mole imponente di dati che sono stati trattati con un approccio quanti-qualitativo dimensionato al corpus e dialogando con un complesso eterogeneo di settori di studio che in un modo o nell'altro riguardano le scienze del linguaggio. Il volume offre anche un quadro completo dei principali fenomeni linguistici che caratterizzano l'articolato repertorio della Sicilia contemporanea. Di quest'ultimo vengono analizzate pure le dinamiche di contatto italiano vs. dialetto e le implicazioni ideologiche e identitarie. In appendice, un apparato cartografico a colori.

(Author portrait)
Pinello, VincenzoVincenzo Pinello è dottore di ricerca in Dialettologia italiana, Geografia linguistica e Sociolinguistica. Docente a contratto dell'Università di Palermo, fa parte del gruppo di ricerca dell'Atlante Linguistico della Sicilia (ALS). I suoi interessi si collocano all'interno della Dialettologia Percettiva e in particolare riguardano lo stereotipo, l'ideologia linguistica e la salienza. Collabora con la Scuola di lingua Italiana per Stranieri dell'Università di Palermo dove svolge pure attività didattica occupandosi soprattutto di letteratura, analisi dei testi e grammatica valenziale.

最近チェックした商品