- ホーム
- > 洋書
- > ドイツ書
- > Humanities, Arts & Music
- > Linguistics
- > romanic linguistics
Description
(Short description)
I volumi della collana analizzano narrazioni letterarie e filmiche in relazione ai territori dell'Alpe Adria con i suoi dintorni e agli spazi del Mediterraneo. Le dinamiche letterarie, visive, storiche, culturali e linguistiche che caratterizzano questi territori rivestono un ruolo essenziale e vario nelle loro molteplici declinazioni passate e presenti. In quest'ottica il confine acquista una fisionomia mutevole e complessa.
(Text)
L'immagine un tempo radiosa delle regioni mediterranee si è visibilmente offuscata negli ultimi decenni a causa dei drastici effetti prodotti dal cambiamento climatico, dal riscaldamento globale e dalla siccità, a cui si affiancano emergenze economiche e sanitarie.
In questa ottica, non sorprende come la natura minacciata dall'uomo sia stata e sia tuttora al centro di numerose rappresentazioni mediatiche ed estetiche dell'area mediterranea. In differenti forme di espressione artistica, tra film e opere d'arte e tra manifestazioni letterarie ed installazioni di varia natura, si riflette sulla dislocazione ecologica, se ne descrivono gli effetti passati e presenti e si ipotizzano conseguenze allarmanti per il futuro.
Da ciò deriva una serie di quesiti di varia natura e portata quali il potenziale conflitto tra l'epistemologia tradizionale del Mediterraneo e i nuovi temi legati all'ambiente (con lo sfruttamento della natura e degli esseri umani) e la ricerca dipossibili vie d'uscita dall'attuale crisi. Al centro dei quattordici saggi del volume - che si muovono nel solco dell'ecocritica attuale e dei più recenti studi mediterranei - si situano le diverse rappresentazioni estetiche dei fragili ecosistemi mediterranei.
(Short description)
The volumes published in this series analyze literary and cinematic narrations from the Alpe Adria region and the Mediterranean. The literary, visual, historical, cultural, and inguistic dynamics which characterize these areas play an essential, multifaceted role in their various manifestations, past and present. Against this backdrop, the term "border" becomes a highly complex, volatile concept.
(Text)
The radiant image of the Mediterranean has started to waver in recent decades following the drastic effects of climate change. This leads to conflicts between the traditional epistemology of the Mediterranean and new topics related to the fragile ecosystems of the region. The essays gathered in this volume discuss these conflicts, bringing into dialog aspects of current ecocriticism with the most recent trends in Mediterranean Studies.



