Verum ipsum factum : Dalla curva trisettrice alla curva asimmetrica. Origini e crescita dell'immaginazione scientifica (V sec. a. C. - XIX sec. d. C.) (2018. 300 S. 210 mm)

個数:
  • ポイントキャンペーン

Verum ipsum factum : Dalla curva trisettrice alla curva asimmetrica. Origini e crescita dell'immaginazione scientifica (V sec. a. C. - XIX sec. d. C.) (2018. 300 S. 210 mm)

  • ウェブストア価格 ¥19,824(本体¥18,022)
  • PETER LANG(2018発売)
  • 外貨定価 EUR 77.45
  • 読書週間 ポイント2倍キャンペーン 対象商品(~11/9)
  • ポイント 360pt
  • オンデマンド(OD/POD)版です。キャンセルは承れません。
  • 【入荷遅延について】
    世界情勢の影響により、海外からお取り寄せとなる洋書・洋古書の入荷が、表示している標準的な納期よりも遅延する場合がございます。
    おそれいりますが、あらかじめご了承くださいますようお願い申し上げます。
  • ◆画像の表紙や帯等は実物とは異なる場合があります。
  • ◆ウェブストアでの洋書販売価格は、弊社店舗等での販売価格とは異なります。
    また、洋書販売価格は、ご注文確定時点での日本円価格となります。
    ご注文確定後に、同じ洋書の販売価格が変動しても、それは反映されません。
  • 製本 Paperback:紙装版/ペーパーバック版/ページ数 300 p.
  • 言語 ITA
  • 商品コード 9783034311144

Description


(Short description)
Questi lineamenti per una storia dell'immaginazione scientifica mettono in evidenza: la crescita - nei tempi moderni - dai diplomatici veneziani alla computisteria in Firenze.
(Text)
Questi lineamenti per una storia dell'immaginazione scientifica mettono in evidenza: la crescita - nei tempi moderni - dai diplomatici veneziani alla computisteria in Firenze; crescita prima di tutto descrittiva, classificatoria e quantitativa; l'ethos che anima la conoscenza è quello della civiltà italica e poi cristiana della Chiesa di Roma e italiana; ethos che è sintesi del precedente pensiero e pratica, prima italico-greca e poi romana; tale ethos si è incarnato per primo nel monachesimo italiano; in Italia si sviluppa per primo un atteggiamento conoscitivo che, dalla considerazione della persona nella comunità come totalità e della persona in interazione con gli altri singoli, procede poi alla raccolta quantitativa e significativa dei dati che "coll'induzione e la deduzione giunge a teoremi che verifica coll'esperienza".
(Table of content)
Dedica, riconoscimenti, ringraziamenti - Polimathia - Accelerazione nell'innovazione sociologica - Il XIV secolo della computabilita su larga scala - Il XV secolo della computabilita e descrizione - Il XVI secolo della 'ragion di stato' - Il XVII secolo: comunita politica, tecnica, calcolo - Verum ipsum factum. Il XVIII secolo vichiano - Il XIX secolo politecnico - Una metodologia politecnica. Vilfredo Pareto
(Author portrait)

Mino B. C. Garzia già docente di Sociologia economica e Sociologia generale presso il Dipartimento di Economia e management, Università degli Studi di Trento, si occupa di storia della tradizione scientifica italiana e della teoria dei residui.

最近チェックした商品