- ホーム
- > 洋書
- > ドイツ書
- > Social Sciences, Jurisprudence & Economy
- > Politics, Society, Work
- > social science
Description
(Short description)
Questi lineamenti per una storia dell'immaginazione scientifica mettono in evidenza: la crescita - nei tempi moderni - dai diplomatici veneziani alla computisteria in Firenze.
(Text)
Questi lineamenti per una storia dell'immaginazione scientifica mettono in evidenza: la crescita - nei tempi moderni - dai diplomatici veneziani alla computisteria in Firenze; crescita prima di tutto descrittiva, classificatoria e quantitativa; l'ethos che anima la conoscenza è quello della civiltà italica e poi cristiana della Chiesa di Roma e italiana; ethos che è sintesi del precedente pensiero e pratica, prima italico-greca e poi romana; tale ethos si è incarnato per primo nel monachesimo italiano; in Italia si sviluppa per primo un atteggiamento conoscitivo che, dalla considerazione della persona nella comunità come totalità e della persona in interazione con gli altri singoli, procede poi alla raccolta quantitativa e significativa dei dati che "coll'induzione e la deduzione giunge a teoremi che verifica coll'esperienza".
(Table of content)
Dedica, riconoscimenti, ringraziamenti - Polimathia - Accelerazione nell'innovazione sociologica - Il XIV secolo della computabilita su larga scala - Il XV secolo della computabilita e descrizione - Il XVI secolo della 'ragion di stato' - Il XVII secolo: comunita politica, tecnica, calcolo - Verum ipsum factum. Il XVIII secolo vichiano - Il XIX secolo politecnico - Una metodologia politecnica. Vilfredo Pareto
(Author portrait)
Mino B. C. Garzia già docente di Sociologia economica e Sociologia generale presso il Dipartimento di Economia e management, Università degli Studi di Trento, si occupa di storia della tradizione scientifica italiana e della teoria dei residui.



