Pasolini : Cinema e antropologia (Italian Modernities .19) (2014. X, 296 S. 225 mm)

個数:

Pasolini : Cinema e antropologia (Italian Modernities .19) (2014. X, 296 S. 225 mm)

  • オンデマンド(OD/POD)版です。キャンセルは承れません。

  • 提携先の海外書籍取次会社に在庫がございます。通常3週間で発送いたします。
    重要ご説明事項
    1. 納期遅延や、ご入手不能となる場合が若干ございます。
    2. 複数冊ご注文の場合は、ご注文数量が揃ってからまとめて発送いたします。
    3. 美品のご指定は承りかねます。

    ●3Dセキュア導入とクレジットカードによるお支払いについて
  • 【入荷遅延について】
    世界情勢の影響により、海外からお取り寄せとなる洋書・洋古書の入荷が、表示している標準的な納期よりも遅延する場合がございます。
    おそれいりますが、あらかじめご了承くださいますようお願い申し上げます。
  • ◆画像の表紙や帯等は実物とは異なる場合があります。
  • ◆ウェブストアでの洋書販売価格は、弊社店舗等での販売価格とは異なります。
    また、洋書販売価格は、ご注文確定時点での日本円価格となります。
    ご注文確定後に、同じ洋書の販売価格が変動しても、それは反映されません。
  • 製本 Paperback:紙装版/ペーパーバック版/ページ数 296 p.
  • 言語 ENG
  • 商品コード 9783034302555

Description


(Short description)
Questo libro esplora sistematicamente le strategie discorsive e le metodologie antropologiche adottate da Pasolini, e attraverso l'analisi delle intersezioni tra discorso antropologico, documentario e finzione nei suoi film, rivela i modi attraverso cui il cinema pasoliniano è profondamente correlato all'antropologia visuale.
(Text)
Questo è il primo libro che esplora sistematicamente le strategie discorsive e le metodologie antropologiche adottate da Pier Paolo Pasolini nei suoi film. L'analisi delle intersezioni tra discorso antropologico, documentario e finzione rivela i modi attraverso cui il cinema di Pasolini sia profondamente correlato all'antropologia visuale, nei modi concettualizzati negli anni Ottanta dalla New Ethnography, sia in termini di pratica che di ricerca teorica. Una delle tesi del libro è che i film di Pasolini contengano ricorsi antropologici che emergono da una discorsività percettiva che li avvicina a uno dei più interessanti indirizzi dell'antropologia visuale anglosassone, quello dell'antropologia dei sensi, rendendo manifesto il loro valore pionieristico e visionario. L'analisi delle categorie corporali, topografiche, ritualistiche e identitarie presenti nei film di Pasolini svela inoltre istanze discorsive che si spingono oltre le ideologie coloniali e moderne spesso attribuitegli dalla critica tradizionale.
(Table of content)
Contenuto: Antropologia visuale e sperimentazione - Il film come indagine antropologica - Etnograficità e strategie testuali - Fisiognomica, mimica e semiologia del linguaggio sessuale - Paesaggi culturali - Luoghi e non-luoghi - Identità culturale - Meraviglioso barbaro - Antropologia e film per appunti.
(Author portrait)
Donatella Maraschin è Senior Lecturer alla London South Bank University nel Regno Unito, dove insegna cinema e giornalismo. Ha lavorato nella produzione di documentari scientifici e come giornalista, e si occupa principalmente di teorie e pratiche del documentario, antropologia visuale, giornalismo digitale ed estetica transmediale.

Contents

Contenuto: Antropologia visuale e sperimentazione - Il film come indagine antropologica - Etnograficita e strategie testuali - Fisiognomica, mimica e semiologia del linguaggio sessuale - Paesaggi culturali - Luoghi e non-luoghi - Identita culturale - Meraviglioso barbaro - Antropologia e film per appunti.

最近チェックした商品