基本説明
in un delta oblungo, e come sposando il silenzio, il Duomo è fermo su una terra a onde. Duomo della città di Santa Maria. La pietra cotta e la cruda, stinte, patinate, penetrate l'una nell'altra, hanno avuto dal tempo un'unità di giallo leggermente ombrato: è una facciata alta, impettita, piallata, orba con quel suo finestrino nel rosone, tagliente, coperta dal tempo di un colore di grido represso... GIUSEPPE UNGARETTI
Leggendo i venticinque scritti inseriti nel corpo del volume, senza alcuna esitazione, possiamo affermare che la storia già conosciuta del massimo Tempio lucerino, oggi viene presentata con una visione diversificata, storicamente determinata della stessa Chiesa. Infatti, all'approccio intelligente, giusto ed essenziale del documento storico, l'autore aggiunge, molto sapientemente, una "testimonianza" personale, proponendosi nella prospettiva dell'esercizio dei sensi. Scorrendo le pagine, infatti, è possibile, lontani da ogni sentimentalismo sterile o campanilismo infencondo, avere contezza della cultura del tempo in cui detti testi sono stati vergati, della precisione e della profondità delle ricerche, della modalità usata nell'immortalare aspetti e particolari che divengono oggi dato storico, di toccare con mano il clima dei rispettivi tempi oppure sembra di sentire la poesia che vi si respirava.