- ホーム
- > 洋書
- > 英文書
- > History / World
Full Description
Following the archaeological investigation of the topographical layout of L'Aquila during the Norman, Swabian and Angevin periods, the types of residential buildings in this border town between the Papal States and southern Italy are presented. The volume also analyses the construction techniques used for the walls and architectural elements, together with their decorative features and the anti-seismic measures adopted after frequent earthquakes or as a preventive measure. The analysis of the contexts and the use of the stratigraphic method allow the transition from relative to absolute chronology. The quality of the structures is also analysed in relation to the social status of the users, the topography and the territorial divisions of the city. The last chapters are devoted to the investigation of the original elevation profile in comparison with the current one and to the underground settlement or service structures that are widely present in the city as well as in the surrounding area. Dopo l'indagine archeologica sull'impianto topografico dell'Aquila in età normanna, poi sveva e quindi angioina, vengono presentate le tipologie dell'edilizia residenziale di questa città di frontiera fra Stato della Chiesa e Meridione. Nel volume sono anche analizzate le tecniche costruttive delle murature e degli elementi architettonici insieme con le forme decorative degli stessi e con i presidi antisismici adottati dopo i frequenti terremoti o preventivamente. L'analisi dei contesti e l'impiego del metodo stratigrafico consentono il passaggio dalla cronologia relativa a quella assoluta. Viene analizzata anche la qualità delle strutture in relazione con lo stato sociale degli utenti, con la topografia e le ripartizioni territoriali della città. Gli ultimi capitoli sono dedicati all'indagine del profilo quotato originale a confronto con quello attuale e alle strutture insediative o di servizio ipogee ampiamente presenti in città oltre che nel territorio.
Contents
Introduzione
Capitolo 1: La formazione della città: una graduale conquista della "forma urbis"
Capitolo 2: Dalla carta alla pietra. Normativa statutaria e dato reale
Capitolo 3: Aspetti tecnici e morfologici dell'edilizia residenziale cittadina
Capitolo 4: Dalla casa isolata a quella a schiera e al palazzo
Capitolo 5: L'occupazione dello spazio urbano: i tipi e i luoghi
Capitolo 6: Spianate e colmate: le alterazioni del profilo quotato cittadino
Capitolo 7: La città sotterranea: complementi ipogei dell'edilizia residenziale
Bibliografia



