Landscape 3 : Una Sintesi Di Elementi Diacronici: Uomo E Ambiente Nel Mondo Antico: Un Equilibrio Possibile?

個数:

Landscape 3 : Una Sintesi Di Elementi Diacronici: Uomo E Ambiente Nel Mondo Antico: Un Equilibrio Possibile?

  • 在庫がございません。海外の書籍取次会社を通じて出版社等からお取り寄せいたします。
    通常6~9週間ほどで発送の見込みですが、商品によってはさらに時間がかかることもございます。
    重要ご説明事項
    1. 納期遅延や、ご入手不能となる場合がございます。
    2. 複数冊ご注文の場合は、ご注文数量が揃ってからまとめて発送いたします。
    3. 美品のご指定は承りかねます。

    ●3Dセキュア導入とクレジットカードによるお支払いについて

  • 提携先の海外書籍取次会社に在庫がございます。通常約2週間で発送いたします。
    重要ご説明事項
    1. 納期遅延や、ご入手不能となる場合が若干ございます。
    2. 複数冊ご注文の場合は、ご注文数量が揃ってからまとめて発送いたします。
    3. 美品のご指定は承りかねます。

    ●3Dセキュア導入とクレジットカードによるお支払いについて
  • 【入荷遅延について】
    世界情勢の影響により、海外からお取り寄せとなる洋書・洋古書の入荷が、表示している標準的な納期よりも遅延する場合がございます。
    おそれいりますが、あらかじめご了承くださいますようお願い申し上げます。
  • ◆画像の表紙や帯等は実物とは異なる場合があります。
  • ◆ウェブストアでの洋書販売価格は、弊社店舗等での販売価格とは異なります。
    また、洋書販売価格は、ご注文確定時点での日本円価格となります。
    ご注文確定後に、同じ洋書の販売価格が変動しても、それは反映されません。
  • 製本 Paperback:紙装版/ペーパーバック版/ページ数 352 p.
  • 言語 ITA
  • 商品コード 9781803277004
  • DDC分類 930.1

Full Description

Il ciclo di convegni 'Landscape: una sintesi di elementi diacronici' è un progetto nato nel 2019 all'interno del Dottorato di Ricerca in Scienze dell'Antichità e Archeologia, che coinvolge tre università: Università di Pisa, Università degli Studi di Firenze e Università di Siena. La terza edizione, dal titolo Uomo e ambiente nel mondo antico: un equilibrio possibile? si è svolta in collaborazione con l'Università di Bologna dal 5 al 6 maggio 2022. Questo libro raccoglie gli atti di queste due giornate, durante le quali i partecipanti sono stati invitati ad affrontare un tema di grande attualità che investe sempre più il presente e il futuro dell'umanità. La ricerca proposta ha affrontato la questione cercando di storicizzarla, proiettando le sfide del presente nelle società del passato e cercando di rispondere all'invito provocatorio del titolo del convegno: è mai esistito un equilibrio tra uomo e natura? L'obiettivo principale è stato quello di determinare il livello di consapevolezza ecologica insito nelle società antiche e di individuare le possibili soluzioni attuate, cercando di rispondere in particolare a due domande: quali sono state le scelte (politiche, economiche, sociali) attuate in occasione delle variazioni climatiche e come sono state percepite dalle società antiche? Queste scelte erano legate a una coscienza "ambientalista" o prevaleva uno scopo puramente utilitaristico? The conference series 'Landscape: una sintesi di elementi diacronici' was born in 2019 within the PhD programme in Ancient Sciences and Archaeology, involving three universities: University of Pisa, University of Florence, and University of Siena. The third edition, entitled Uomo e ambiente nel mondo antico: un equilibrio possible? was held in collaboration with the University of Bologna from 5 to 6 May 2022. This book collects the proceedings of these two days, during which the participants were invited to address a highly topical issue that increasingly permeates the present and future of humanity. The proposed research approached the topic by attempting to historicise it, by projecting the challenges of the present into the societies of the past, and by attempting to respond to the provocative invitation inherent in the title of the conference: has there ever been a balance between man and nature? The main objective was to determine the level of ecological awareness inherent in ancient societies and to identify the possible solutions implemented, trying to answer two questions in particular: what were the choices (political, economic, social) implemented during climatic variations, and how were they perceived by ancient societies? Were these choices linked to 'environmentalist' awareness, or did a purely utilitarian purpose prevail?

Contents

Premessa

Dalla Topografia Antica all'Archeologia dei Paesaggi passando per Bologna - Enrico Giorgi

Introduzione - Davide Gangale Risoleo, Ippolita Raimondo

 

Sezione I - Urbanistica

Topografia dei paesaggi urbani e ambiente - Stefano Campana

 

La città terrazzata di Ocriculum: adeguamenti dell'uomo, adattamenti alla natura e persistenti infrastrutture - Giacomo Antonelli

 

Tindari. Una sorgente da via Teatro Greco. Riflessioni paleo-ambientali e urbanistiche - Giovanni Polizzi, Giuseppe Montana, Alessandro Bonfardeci

 

Gnatia lymphis iratis exstructa? Nuove acquisizioni sulla gestione idrica nel tessuto urbano di Egnazia - Gianluca Mastrocinque, Marco Campese

 

Dinamiche insediative e uso del territorio in alta Val d'Agri (Basilicata) tra passato e presente - Francesco Tarlano, Priscilla Sofia Dastoli

 

Il rapporto tra uomo e territorio: il caso di Moscona e Mosconcina nel basso medioevo (Grosseto) - Prospero Cirigliano

 

Sezione II - Vie di comunicazione

Le vie d'acqua nell'Italia settentrionale. Il paesaggio della navigazione interna e le imbarcazioni, tra antichità e tradizione - Stefano Medas

 

Alpibus Italiam transire. Il nodo viario di Tridentum (Trento) e il sistema di collegamenti tra Decima Regio, Raetia e Noricum in epoca romana - Michele Matteazzi, Francesca Francesconi, Alessandro Tognotti, Jessica Tomasi

 

Economia e viabilità secondaria nella Sicilia centro-meridionale: il comprensorio di Agrigento tra i fiumi Platani e Naro - Giuseppe Guarino

 

 

Sezione III - Confronto e 'contaminazione' metodologica

Crossing methods and approaches in Italian landscape archaeology - Frank Vermeulen

Metodi archeologici e geofisici a confronto: il sito romano di Bocca delle Menate a Comacchio (FE) - Jessica Clementi, Giacomo Fornasari

 

La Regio II Caelimontium a Roma in età imperiale e tardoantica: una possibile «cintura di margine» tra complessità e apporti innovativi - Sofia Vagnuzzi

 

Archeologia preventiva e indagini non invasive per la ricerca sui paesaggi della Sicilia: la ricognizione del settore occidentale dell'Altopiano Ibleo (Ragusa, Italia) - Rodolfo Brancato, Marilena Cozzolino, Vincenzo Gentile, Flavia Giacoppo, S. Montalbano, Vittorio Mirto, Maria Carmela Oliva, Saverio Scerra

 

Un approccio multidisciplinare per la ricostruzione del parcellare agrario antico. Alcuni esempi dalla Transpadana romana - Gianluca Mete, Paolo Storchi

 

Poster

Progetto Bisignano. Un contributo alla conoscenza della Media Valle del Crati - Letizia Aldrovandi, Bianca Ambrogio, Francesca Bindelli, Carlotta Borella, Federica Carbotti, Francesca D'Ambola, Davide Giubileo, Sara Malavasi, Beatrice Pellegrini, Marina Pizzi, Matteo Rivoli, Giacomo Sigismondo, Matteo Tempera

 

Punto Zero, una nuova webapp per la gestione, la fruizione e l'archiviazione del patrimonio archeologico di Ancona - Eleonora Iacopini

 

Sezione IV - Gestione delle risorse e sfruttamento del territorio

Introduzione. Gestione delle risorse e sfruttamento del territorio - Maria Luisa Marchi

 

Sfruttamento del territorio e cambiamenti climatici nella valle del Belice tra la tarda età del Bronzo e la fine dell'età classica - Margherita Casandra

 

Dinamiche di insediamento e sfruttamento del territorio nella regione della Prima Cataratta del Nilo (Egitto) - Serena Nicolini

 

Riuso, riciclo, rifunzionalizzazione: pratiche di 'economia circolare' nell'antichità? Riflessioni per una topografia dello scarto: il caso volterrano - Valentina Limina

 

Sfruttamento delle risorse e riuso dei materiali in un territorio fragile: Monte Rinaldo (FM), dal Santuario tardo-repubblicano alle forme di popolamento e utilizzo del suolo in età alto-imperiale - Francesco Pizzimenti, Francesco Belfiori

 

Lo sfruttamento dell'acqua e del carbone in Casentino (Toscana): i casi studio di Pratovecchio Stia e di Raggiolo tra XII e XV secolo - Andrea Biondi

 

Aqua Virgo tra campagna e città: lo sfruttamento del territorio e delle risorse idriche - Maria Elisa Amadasi

 

Il ruolo delle risorse idriche nello sviluppo territoriale di Aquinum - Giovanni Murro

 

Poster

Riflessioni e nuove prospettive di ricerca sul sistema economico e ambientale epirota - Federica Carbotti, Veronica Castignani, Fabio Fiori

最近チェックした商品