- ホーム
- > 洋書
- > 英文書
- > History / World
Full Description
Palazzo Sanvitale is located in Parma on the left bank of a stream, on the edge of the northeastern quadrant of the urban layout. The palace and garden fill two blocks, separated almost entirely by a minor decumanus. Ceramic and clay scraps from an underlying pit date the laying out of the decumanus towards the end of the 3rd century BC. In the south block, residential buildings recall the housing scenarios of the eastern Cispadana. To the east, a mixtilinear building dates to the 4th century AD. In the other block, superimposed on a primitive housing phase, the remains of a bathhouse dating to the second half of the 2nd century AD are outlined. During the Theoderican age, residential buildings, one of which seals the remains of a mill, filled both blocks.
At the rear, in the area of the palace main courtyard, a lime kiln was erected. The extreme edge of a Lombard cemetery enters the excavation area from the north, overlapped by another cemetery, where the burial of an infant appears to be associated with a mensa. Earth embankments, reinforced by wooden poles and branches, contain the new riverbed. The study ends with the medieval levels dominated by the San Martino degli Zoppellari hospice. It is accompanied by essays on the materials from the excavations. The daily lives of the inhabitants are illustrated by means of the cookery vessels and tableware. Lastly, a detailed catalogue of the coins is presented, the cash lost by successive visitors to the area. Palazzo Sanvitale è situato a Parma sulla sponda sinistra di un rivo, al limite del quadrante nordorientale dell'impianto urbano, di cui l'ingombro e il giardino occupano quasi interamente due isolati separati da un decumano minore. Scarti ceramici e fittili da una fossa sottostante datano il tracciamento del decumano verso la fine del III sec. a.C. Nell'isolato a sud, un'edilizia residenziale richiama scenari abitativi della cispadana orientale. A est una costruzione mistilinea si data al IV sec. d.C. Nell'altro isolato, sovrapposti a una primitiva fase abitativa, si delineano, nella seconda metà del II sec. d.C., i resti di un edificio termale. In entrambi gli isolati si addensano in età teodericiana edifici abitativi, uno dei quali sigilla i resti di un mulino.
Posteriore si leva nell'area del cortile maggiore del Palazzo una calcara. Da nord penetra nell'area di scavo l'estremo lembo di una necropoli longobarda cui si sovrappone un'altra necropoli, in cui a una mensa appare associata la sepoltura di un infante. Contengono il nuovo letto del rivo argini di terra rinforzati da pali lignei e ramaglia. Lo studio si chiude sui livelli medioevali dominati dall'Ospizio di San Martino degli Zoppellari. Lo accompagnano saggi sui materiali dagli scavi. La vita quotidiana degli abitanti è illustrata da stoviglie, dalla cucina e dalla mensa. Da ultimo un dettagliato catalogo delle monete recuperate, il contante perduto dai successivi frequentatori del quartiere.
Contents
Premessa ;
1. Parma in età romana - Mirella Marini Calvani ;
2. Palazzo Sanvitale - Mirella Marini Calvani ;
3. Un decumano minore - Mirella Marini Calvani ;
3.1. Ceramica a vernice nera - Annamaria Carini ;
3.2. Alimentazione e consumi a Parma romana: dati dalle anfore dello scavo urbano di Palazzo
Sanvitale - Carla Corti ;
4. Edilizia residenziale - Mirella Marini Calvani ;
4.1. La ceramica a pareti sottili - Miriam Romagnolo ;
4.2. I vetri - Miriam Romagnolo ;
4.3. Ceramica comune grezza di età repubblicana - Anna Rita Marchi ;
4.4. Ceramica comune grezza e depurata di età imperiale - Anna Rita Marchi ;
4.5. Ceramica comune grezza di età tardoantica - Anna Rita Marchi ;
5. Resti di edificio termale - Mirella Marini Calvani ;
5.1. Intonaci - Stefano Nava ;
5.2. Elementi di decorazione architettonica - Mirella Marini Calvani ;
6. La cella trichora - Mirella Marini Calvani ;
7. Il mulino - Mirella Marini Calvani ;
8. La calcara - Mirella Marini Calvani ;
9. Edilizia barbarica - Mirella Marini Calvani ;
10. Necropoli - Mirella Marini Calvani ;
11. Instabilità idraulica - Mirella Marini Calvani ;
12. San Martino degli Zoppellari - lo scavo archeologico in Palazzo Sanvitale - Parma - Ilaria Serchia ;
13. Le monete di Palazzo Sanvitale - Antonino Crisà ;
14. Riassunti ;
14.1. Riassunto - Mirella Marini Calvani ;
14.2. English Abstract - Giulia Pettena