Traffici commerciali e approdi portuali nella Sardegna meridionale : Analisi dei contenitori da trasporto e dei contesti subacquei (III-VII secolo) (Limina/limites: Archaeologies, histories, islands and borders in the Mediterranean (365-1556))

個数:

Traffici commerciali e approdi portuali nella Sardegna meridionale : Analisi dei contenitori da trasporto e dei contesti subacquei (III-VII secolo) (Limina/limites: Archaeologies, histories, islands and borders in the Mediterranean (365-1556))

  • 提携先の海外書籍取次会社に在庫がございます。通常約2週間で発送いたします。
    重要ご説明事項
    1. 納期遅延や、ご入手不能となる場合が若干ございます。
    2. 複数冊ご注文の場合は、ご注文数量が揃ってからまとめて発送いたします。
    3. 美品のご指定は承りかねます。

    ●3Dセキュア導入とクレジットカードによるお支払いについて
  • 【入荷遅延について】
    世界情勢の影響により、海外からお取り寄せとなる洋書・洋古書の入荷が、表示している標準的な納期よりも遅延する場合がございます。
    おそれいりますが、あらかじめご了承くださいますようお願い申し上げます。
  • ◆画像の表紙や帯等は実物とは異なる場合があります。
  • ◆ウェブストアでの洋書販売価格は、弊社店舗等での販売価格とは異なります。
    また、洋書販売価格は、ご注文確定時点での日本円価格となります。
    ご注文確定後に、同じ洋書の販売価格が変動しても、それは反映されません。
  • 製本 Paperback:紙装版/ペーパーバック版/ページ数 288 p.
  • 言語 ITA
  • 商品コード 9781803271187
  • DDC分類 937.9

Full Description

Traffici commerciali e approdi portuali nella Sardegna meridionale riguarda lo studio dei flussi commerciali della costa meridionale della Sardegna nella tarda antichità, attraverso i ritrovamenti subacquei, le analisi dei contenitori anforici e gli ipotetici luoghi d'attracco. Le indagini subacquee condotte lungo le coste meridionali negli ultimi anni stanno consentendo di ampliare il registro informativo, evidenziando molteplici situazioni di possibili carichi di relitti, di tipo soprattutto eterogeneo, come a Cagliari, Nora (Pula) e nei mari del Sulcis. In particolare, il porto di Cagliari era coinvolto nei percorsi commerciali e forse nelle attività di trasbordo.

Lo studio delle anfore è indissolubilmente legato agli aspetti economici e sociali. I materiali e i contesti inclusi in questo lavoro sono originari di tutta l'area mediterranea (Sud Italia-Sicilia, Gallia, Betica, Lusitania, Nord Africa, Mediterraneo orientale).

Un altro aspetto del lavoro riguarda l'analisi dei contesti archeologici subacquei dei reperti anforici studiati, con l'obiettivo di comprendere il grado di sfruttamento di ciascuna area costiera, attraverso un approccio subacqueo, geomorfologico e storiografico.

Questo studio può contribuire ad una maggiore conoscenza del ruolo della Sardegna meridionale nel commercio mediterraneo e le sue risorse ne hanno indubbiamente influenzato, direttamente e indirettamente, il coinvolgimento negli antichi traffici marittimi e negli scambi commerciali. Traffici commerciali e approdi portuali nella Sardegna meridionale is a study of trade flows on the southern coast of Sardinia in Late Antiquity through underwater finds, amphorae analysis and hypothetical docking points. Underwater surveys along the southern coasts in recent years have allowed us to expand the information registry and have highlighted multiple examples of possible cargoes from wrecks, especially of heterogeneous types, as in Cagliari, Nora (Pula) and in the sea around Sulcis. In particular, the port of Cagliari featured on routes for goods transport and perhaps transhipment. The materials and contexts included in this work originated from throughout the Mediterranean area (South Italy-Sicily, Gaul, Baetica, Lusitania, North Africa, East Mediterranean). A further aspect of the volume concerns the analysis of the underwater archaeological contexts of amphora finds, with the aim of understanding the degree of exploitation of each coastal area and identifying hypothetical docking points, through an underwater, historiographic geomorphological approach. The study aims to increase knowledge of the role of southern Sardinia in Mediterranean trade. Through its central place in the Western Mediterranean the island has played a strategic role in shipping routes and goods exchanges and its resources undoubtedly influenced, directly and indirectly, the involvement of southern Sardinia in ancient marine traffic and commercial exchanges.

Contents

Prefazione ;

Presentazione ;

Premessa ;

Introduzione ;

1. Linee metodologiche ;

Ragioni di una scelta ;

Contesti di rinvenimento ;

Contenitori anforici ;

Portualità: markers e indicatori metodologici ;

2. Inquadramento Storico ;

La Sardegna pre-romana ;

La Sardegna in età imperiale ;

Dall'età tetrarchica alla restauratio giustinianea ;

La lunga età bizantina ;

3. Economia e produzioni anforiche tra III-VII secolo ;

Produzioni sud italiche e siciliane ;

Produzioni ispaniche ;

Produzioni galliche ;

Produzioni nordafricane ;

Produzioni Orientali ;

Contenitori globulari e di origine incerta ;

4. Testimonianze archeologiche subacquee nella Sardegna meridionale ;

Cagliari ;

Nora ;

Sulcis-Iglesiente ;

5. Considerazioni ;

Considerazioni sugli approdi portuali e sulle rotte commerciali attraverso i contesti subacquei e i rinvenimenti anforici ;

La portualità nelle coste della Sardegna meridionale ;

Una riflessione finale ;

Appendice 1. Analisi dei corpi ceramici nordafricani ;

Appendice 2. Bolli epigrafici e anepigrafi ;

Catalogo dei reperti ;

Catalogo degli impasti ;

Bibliografia

最近チェックした商品