Spring Archaeology: Atti del Convegno, Siena, 15-17 maggio 2020

個数:

Spring Archaeology: Atti del Convegno, Siena, 15-17 maggio 2020

  • 在庫がございません。海外の書籍取次会社を通じて出版社等からお取り寄せいたします。
    通常6~9週間ほどで発送の見込みですが、商品によってはさらに時間がかかることもございます。
    重要ご説明事項
    1. 納期遅延や、ご入手不能となる場合がございます。
    2. 複数冊ご注文の場合は、ご注文数量が揃ってからまとめて発送いたします。
    3. 美品のご指定は承りかねます。

    ●3Dセキュア導入とクレジットカードによるお支払いについて

  • 提携先の海外書籍取次会社に在庫がございます。通常約2週間で発送いたします。
    重要ご説明事項
    1. 納期遅延や、ご入手不能となる場合が若干ございます。
    2. 複数冊ご注文の場合は、ご注文数量が揃ってからまとめて発送いたします。
    3. 美品のご指定は承りかねます。

    ●3Dセキュア導入とクレジットカードによるお支払いについて
  • 【入荷遅延について】
    世界情勢の影響により、海外からお取り寄せとなる洋書・洋古書の入荷が、表示している標準的な納期よりも遅延する場合がございます。
    おそれいりますが、あらかじめご了承くださいますようお願い申し上げます。
  • ◆画像の表紙や帯等は実物とは異なる場合があります。
  • ◆ウェブストアでの洋書販売価格は、弊社店舗等での販売価格とは異なります。
    また、洋書販売価格は、ご注文確定時点での日本円価格となります。
    ご注文確定後に、同じ洋書の販売価格が変動しても、それは反映されません。
  • 製本 Paperback:紙装版/ペーパーバック版/ページ数 422 p.
  • 言語 ITA
  • 商品コード 9781803270005
  • DDC分類 930.10945

Full Description

Nato dall'esigenza di fornire a giovani ricercatori e professionisti un'opportunità di mettersi alla prova e mostrare i propri lavori, Spring Archaeology è un viaggio attraverso le molte sfaccettature dell'archeologia in Italia, un paese ricco di storia e innovazione. L'evento, promosso da un gruppo di studenti e archeologi provenienti dall'Università degli Studi di Siena (IT) e ri-organizzato online a causa delle restrizioni imposte dall'emergere della pandemia da Covid-19, ha visto la partecipazione di studenti con vari livelli di formazione, dalla laurea triennale al titolo di dottorato, liberi professionisti, istituzioni museali e associazioni culturali. Papers e posters presentati si articolano attorno a cinque temi principali: l'applicazione di nuove tecnologie all'archeologia, lo studio della cultura materiale, progetti di archeologia pubblica, progressi nelle ricerche e riflessioni metodologiche. Gli autori, sia italiani impegnati all'estero che stranieri impegnati in Italia, hanno presentato casi studio dalla preistoria al medioevo, principalmente dall'area mediterranea. Questi atti di convegno includono 29 papers, 22 presentazioni di posters e una sintesi della tavola rotonda conclusiva, centrata sullo stato attuale dell'archeologia in Italia e sui suoi possibili futuri sviluppi. Spring Archaeology stems from the pressing need to offer young researchers and professionals with a showcase for their work and is a journey across the many facets of archaeology in Italy, a country rich in history and innovation. The event, organised by a group of students and archaeologists from the University of Siena and re-arranged online due to the Covid-19 pandemic, has seen the participation of undergraduate, graduate, PhD students, freelancers, museological institutions and cultural associations. Papers and posters revolve around five major topics: the application of new technologies to the field of archaeology, the study of material culture, examples of public archaeology projects, advances in research and reflections on methodological problems. Contributing authors, including both Italians working abroad and foreign nationals working in Italy, presented case studies from prehistory to the medieval period, mainly centred in the Mediterranean context. These conference proceedings include 29 papers, 22 poster presentations and a synthesis of the closing round table, centred on the current status of archaeology in Italy and its possible future prospects.

Contents

DUE PAROLE PER UN INVITO ALLA LETTURA - Prof. Stefano Moscadelli ;

SPRING ARCHAEOLOGY 2020: DAL CONVEGNO IN PRESENZA AL CONVEGNO ONLINE - Andrea Bellotti, Luca Luppino, Maria Messineo, Mickey Scarcella ;

Sezione I: Archeologia e Nuove Tecnologie ;

INTRODUZIONE - Giulio Poggi ;

Papers ;

DOCUMENTARE I MONUMENTI IN ARCHEOLOGIA: IL CASO DI VILLA SAN MARCO A CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) - Dario Saggese ;

L'IDENTITÀ NEL FRAMMENTO: RICONOSCIMENTO DEL TAXON ATTRAVERSO L'IMPRONTA PEPTIDICA NEL SITO ANTICO E MEDIO OLOCENICO DI TAKARKORI (LIBIA) - Martina Di Matteo, Francesca Alhaique, Wim Van Neer, Savino di Lernia ;

LA DOMUS IN PIAZZA. STRUMENTI DIGITALI PER LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE DI UN CONTESTO ARCHEOLOGICO URBANO - Eleonora Delpozzo ;

METODI INTEGRATI PER IL CONTROLLO CRONOSTRATIGRAFICO E L'INTERPRETAZIONE DI STRUTTURE IN PIETRA. UN ESEMPIO DAL SITO DI TAKARKORI, LIBIA SUD-OCCIDENTALE - Olivier Scancarello ;

PERCEPIRE L'INVISIBILE NEL PAESAGGIO ARCHEOLOGICO. IL CASO STUDIO DI TELESIA (BN) - Davide Mastroianni ;

RICOSTRUIRE PER QUANTIFICARE: LA FORNACE DEI DOMITII DI MUGNANO IN TEVERINA - Claudia Sorrentino ;

Posters ;

AUTOMATIC IMAGE COLORIZATION: L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA ALL'ARCHEOLOGIA FUNERARIA - Anna Lucia Rivieri ;

CELLA TRICORA DI DAGALA DEL RE (CT) - Roberta Faro ;

SIMULAZIONE DELLA RISPOSTA ALLE SOLLECITAZIONI SISMICHE DI UN EDIFICIO DI XII-XIII SECOLO A POGGIO BONIZIO - Devid Savegnago ;

TOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA DI CORBETTA E ALBAIRATE (MI): METODI TRADIZIONALI E NUOVE TECNOLOGIE - Alberto Massari ;

UN'IPOTESI RICOSTRUTTIVA PER L'AUGUSTEUM DI ROSELLE - Caterina Grassi ;

Sezione II: Comunicazione e Valorizzazione ;

INTRODUZIONE - Francesco Ripanti ;

PAPERS ;

ARCHEOLOGIA ACCESSIBILE - UN CASO STUDIO DALLA SARDEGNA - Mattia Cogoni, Michela Scano, Federico Porcedda ;

DALLA RICERCA ALLA DIVULGAZIONE, DALLA DIDATTICA ALLA COMUNICAZIONE: IL CASO STUDIO DELLO SCAVO PALAFITTICOLO DEL LUCONE DI POLPENAZZE - Marco Baioni, Elisa Zentilini, Daniele Mittica ;

ITINERARI DEL ROMANICO TRA VERBANO, OSSOLA E GOLFO BORROMEO. CONOSCERE E VALORIZZARE UN PATRIMONIO COMUNE - Eleonora Casarotti, Chiara Ribolla ;

L'APPLICAZIONE STRIBAR PER LA COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL SITO ARCHEOLOGICO FUNERARIO DI STRIBUGLIANO (GR). LE TECNOLOGIE DIGITALI PER UNA FRUIZIONE DEL SITO AUTONOMA ED IMMERSIVA DEI PUBBLICI - Francesca Prestipino ;

MARGINALITÀ COME OPPORTUNITÀ. RICERCA E VALORIZZAZIONE NELLE AREE RURALI DEL TERRITORIO SIRACUSANO - Antonino Cannata, Valeria Platania ;

USCIRE DAL SILENZIO DELIBERATO DEL DATO ARCHEOLOGICO ATTRAVERSO LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA. COME SI COMUNICA IL PASSATO ALL'ARCHEODROMO DI POGGIBONSI (SI) - Federica Foresi ;

POSTERS ;

ARCHEOLOGIA E COMUNITÀ: IL GONNOSTRAMATZA PROJECT - Marco Cabras, Cristina Concu ;

ELINI PAESE MUSEO: DALL'IDEA PROGETTUALE ALLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE LOCALE - Federico Porcedda ;

SMART INNOVATION E PATRIMONIO CULTURALE: UNA "PIAZZA DIGITALE" PER SANT'AVENDRACE, UN QUARTIERE PERIFERICO DI CAGLIARI (SARDEGNA) - Giulia Porceddu ;

Sezione III: Cultura Materiale ;

INTRODUZIONE - Chiara De Marco ;

PAPERS ;

ANALISI INTRODUTTIVA DELLA CERAMICA ISLAMICA DALLO SCAVO ARCHEOLOGICO DI DŪMAT AL-ĞANDAL - Simona Berardino ;

GLI STRUMENTI DA ESTRAZIONE IN PIETRA DELLA MINIERA DI CINABRO NEOLITICA DEL POGGIO DI SPACCASASSO (ALBERESE-GR) - Andrea Terziani ;

INDAGINI ARCHEOLOGICHE IN PALAZZO MAGGI GAMBARA A BRESCIA: TESTIMONIANZE CERAMICHE TARDOANTICHE E ASSOCIAZIONI DI VASELLAME DI PRIMA ETÀ LONGOBARDA - Beatrice Bellicini, Chiara Pupella ;

LA CERAMICA DA UN SILOS DI STOCCAGGIO NELLA CASA DELLE ANFORE A MARSILIANA D'ALBEGNA (MANCIANO, GR) - Sara Rojo Muñoz ;

PRAEDIA PHILIPPIANORUM. UN ALLEVAMENTO DI CAVALLI NELLA SICILIA TARDO ANTICA - Antonina Arena ;

RAINING STONES. PROIETTILI LITICI E PLUMBEI NEL SALENTO TARDO ELLENISTICO - Carlo De Mitri ;

POSTERS ;

CONSIDERAZIONI SUI MATERIALI DELLA TOMBA DEI GIGANTI DI SAN COSIMO (GONNOFANADIGA - SU): POSSIBILI INDICATORI DI CONTATTI EXTRAINSULARI - Gioia Concas ;

Sezione IV: Scavo e Ricerca ;

INTRODUZIONE - Stefano Bertoldi ;

PAPERS ;

ATLANTE DELLE TECNICHE MURARIE NEL BIELLESE. MATERIALI E TECNICHE COSTRUTTIVE NEI SECOLI XI-XIV - Sara Roberto ;

IL CONTRIBUTO DEI RESTI ANIMALI ALLA COMPRENSIONE DELL'EVOLUZIONE SOCIOECONOMICA DEL SITO DI MIRANDUOLO (CHIUSDINO, SI) - Lisa Dall'Olio ;

IL POPOLAMENTO RURALE DELL'OLTREPÒ PAVESE: QUATTRO CASI STUDIO - Lorenzo Radaelli ;

L'ETÀ DEL BRONZO SULL'ALTOPIANO DEL GOLLEI - Lorenzo Bonazzi, Smeralda Riggio, Barbara Valdinoci ;

LA PIANURA VERONESE TRA BRONZO FINALE E PRIMA ETÀ DEL FERRO: DINAMICHE DEL POPOLAMENTO E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO - Andrea Giunto ;

PROBLEMI DI DATAZIONE E STUDIO PRELIMINARE DELLO SCAFO DELLA NAVE A - PISA SAN ROSSORE - Cristina Laurenti ;

POSTERS ;

I MOSAICI DELLA DOMUS DI CARSULAE - Alessandra De Nardo ;

LA FELIX TEMPORUM REPARATIO A TUSCANIA. RISULTATI PRELIMINARI DI UNA RICOGNIZIONE SUPERFICIALE IN LOCALITÀ MARRUCHETO - TUSCANIA (VT) - Alessandro Tizi ;

LA VITIS VINIFERA L. IN ETÀ NURAGICA. NUOVE ACQUISIZIONI DELLA RICERCA SCIENTIFICA - Giulia Marotto ;

LE SEPOLTURE FRA NEOLITICO ANTICO E MEDIO-INIZIALE IN PUGLIA E BASILICATA ORIENTALE - Cleo Barbafiera ;

MERCATO DI MORTE. LORENZO VALERI, SPEZIALE DI TOSCANELLA-TUSCANIA, E IL COMMERCIO DI REPERTI ARCHEOLOGICI NELL'OTTOCENTO - Alessandro Tizi ;

OFFICINE SULLA RIVA: NUOVI DATI DI ETÀ TARDO MEDIEVALE E MODERNA DALL'ISOLA DI TORCELLO (VE) - Jacopo Paiano, Martina Bergamo ;

POMPEI, INSULA IX.5: RICOSTRUZIONE DEI RINVENIMENTI ATTRAVERSO LA DOCUMENTAZIONE D'ARCHIVIO - Federica Ciminelli ;

PRATICHE DI SEPPELLIMENTO RITUALI ED ANOMALE NELLA PREISTORIA - Luca Bianchi ;

TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE DELLA GUERRA: CASI DI STUDIO DAL MONDO GRECO ANTICO - Roberto Domenico Melfi, Chrysanthi Kourta ;

UN EDIFICIO TERMALE DAL SITO DI VIGNALE (LI) - Jacopo Scoz ;

Sezione V: Teoria e Metodo ;

INTRODUZIONE - Rossella Pansini ;

PAPERS ;

IMPORT-EXPORT NELL'AREA IONICO-ADRIATICA IN ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE. L'EVOLUZIONE COMMERCIALE ATTRAVERSO L'ANALISI DI DUE CASI STUDIO: LE CITTÀ LAGUNARI DI ORIKUM (ALBANIA) E SALAPIA (ITALIA) - Sara Loprieno ;

LE DOMUS DELL'ETRURIA ROMANA (PROVINCE DI SIENA, AREZZO, GROSSETO). ASPETTI STRUTTURALI, SOCIALI E URBANISTICI - Anna Lidia Pugni ;

METODOLOGIA DI STUDIO DI UN EDIFICIO ATTRAVERSO L'ANALISI DELLE MALTE DI ALLETTAMENTO E RIVESTIMENTO. IL CASO DELLE TERME ACHILLIANE DI CATANIA - Lucrezia Longhitano ;

OLTRE IL RICICLO. ANALISI DEL BUTTO DEL CASTELLO DI MIRANDUOLO (CHIUSDINO, SI) - Carla Palmas ;

PROGETTO MEDIA VALLE DEL CEDRINO: UNA METODOLOGIA PER LA RICOGNIZIONE - Lorenzo Bonazzi, Arianna Gaspari, Alessia Grandi, Smeralda Riggio ;

POSTERS ;

ASPETTI METODOLOGICI DELLO SCAVO DELL'ABITATO DELL'ETÀ DEL BRONZO DI SOLAROLO (RA) - Francesca Barchiesi ;

NYMPHAEA ROMANA: ANALISI DI UNA SCENOGRAFIA D'ACQUA FRA FORME E CONTESTI - Angela Bosco ;

ARCHEOLOGIA IN ITALIA: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO

最近チェックした商品