Pirandello in un mondo globalizzato 2 : Iconografie pirandelliane. Immagini e cultura visiva nell'opera di Luigi Pirandello (2020. 402 S. 41 Abb. 229 mm)

個数:

Pirandello in un mondo globalizzato 2 : Iconografie pirandelliane. Immagini e cultura visiva nell'opera di Luigi Pirandello (2020. 402 S. 41 Abb. 229 mm)

  • オンデマンド(OD/POD)版です。キャンセルは承れません。

  • 提携先の海外書籍取次会社に在庫がございます。通常3週間で発送いたします。
    重要ご説明事項
    1. 納期遅延や、ご入手不能となる場合が若干ございます。
    2. 複数冊ご注文の場合は、ご注文数量が揃ってからまとめて発送いたします。
    3. 美品のご指定は承りかねます。

    ●3Dセキュア導入とクレジットカードによるお支払いについて
  • 【入荷遅延について】
    世界情勢の影響により、海外からお取り寄せとなる洋書・洋古書の入荷が、表示している標準的な納期よりも遅延する場合がございます。
    おそれいりますが、あらかじめご了承くださいますようお願い申し上げます。
  • ◆画像の表紙や帯等は実物とは異なる場合があります。
  • ◆ウェブストアでの洋書販売価格は、弊社店舗等での販売価格とは異なります。
    また、洋書販売価格は、ご注文確定時点での日本円価格となります。
    ご注文確定後に、同じ洋書の販売価格が変動しても、それは反映されません。
  • 製本 Paperback:紙装版/ペーパーバック版/ページ数 402 p.
  • 言語 ENG
  • 商品コード 9781789975703

Full Description

I saggi raccolti in Iconografie pirandelliane esplorano una fitta serie di domande relative alle molteplici sfaccettature della cultura visiva nell'opera e nell'immagine pubblica di Luigi Pirandello. Qual è il ruolo della dimensione visiva nella poetica di Pirandello, in particolare nella sua concezione dell'immaginazione e della fantasia? In che modo e perché Pirandello nel suo teatro e nella sua narrativa chiama in causa di frequente immagini, tecnologie e pratiche semiotiche visive? In che modo il suo fascino per il cinema, la pittura e la fotografia incidono sulla sua opera? Quali sono le componenti dell'immagine pubblica di Pirandello, che si tratti dell'ethos discorsivo attentamente costruito dall'autore stesso o della rappresentazione di Pirandello nella stampa e attraverso strategie editoriali? Nell'affrontare questi (e non pochi altri) argomenti, Iconografie pirandelliane offre non solo una panoramica variegata e unica sui molteplici temi legati a Pirandello e alla cultura visiva, ma esplora anche connessioni trasversali tra diverse questioni che a volte sono rimaste confinate ad aspetti o settori particolari dell'opera pirandelliana. Inoltre, il volume permette di collocare i «regimi di visualità» dell'opera di Pirandello all'interno del contesto più ampio della cultura visiva nel periodo modernista in Italia e altrove.

Contents

INDICE: Bart Van den Bossche/Bart Dreesen: Iconograie pirandelliane: un'introduzione - Dominique Budor/Margherita Pastore: Dalla «tenda» alla «tela»: rivelazione e svelamento in Pirandello - Lia Fava Guzzetta: L'uomo, il tempo, lo spazio: icone pirandelliane - Sara Lorenzetti: Teoresi ed iconicità nella prosa di Pirandello - Laura Cannavacciuolo: Ekphrasis pirandelliane: le fotograie dei defunti nelle Novelle per un anno - Paola Casella: Dinamiche di visualizzazione nella narrativa di Pirandello: tra emozione e cognizione - Carlo Serafini: Il rapporto uomo/animale nell'iconograia letteraria di Pirandello - Ulla Musarra-Schrøder: Con gli occhi aperti: l'avvento dello sguardo come «evento» nelle novelle di Pirandello - Irena Prosenc: Lo sguardo del personaggio, lo sguardo sul personaggio in Scialle nero e La vita nuda - Simona Micali: L'«ibrido giuoco» e la «realtà divina»: diferenti statuti delle immagini estetiche nei Quaderni di Seraino Gubbio operatore - Laura Melosi: Staticità e dinamica delle immagini nei Quaderni di Seraino Gubbio operatore - Letizia Cristina Margiotta: Il luire dell'esistenza contro la issità della forma: le immagini e la percezione di sé nei Quaderni di Seraino Gubbio operatore - Valeria Merola: «Quando entra l'invisibile»: dal quadro animato ai fantasmi - Balázs Kerber: Abbaiare a un'ombra: le immagini grottesche dell'intelletto isolato - Rosalba Gasparro: Pirandello e la dimensione iconica della drammaturgia francofona in Belgio: un confronto - Maria Maderna: Un teatro che accade: forme espressive e modalità estetiche del performativo applicato a Pirandello - Ilona Fried: I vari volti di Pirandello, autore e personaggio pubblico - Paolo Rigo: P. Randello: storia, analisi e cronistoria di una rappresentazione satirica nelle riviste romane - Leonarda Trapassi: Note sulla traduzione intermediale delle novelle pirandelliane in Kaos e Tu ridi di Paolo e Vittorio Taviani - Inge Lanslots: Enrico IV a fumetti: rileggere i classici in modo pop - Sarah Bonciarelli: Le copertine di Pirandello: ipotesi per una categorizzazione

最近チェックした商品