La raccolta e la distribuzione dell'acqua a Ventotene in età romana (Archaeopress Roman Archaeology)

個数:

La raccolta e la distribuzione dell'acqua a Ventotene in età romana (Archaeopress Roman Archaeology)

  • 在庫がございません。海外の書籍取次会社を通じて出版社等からお取り寄せいたします。
    通常6~9週間ほどで発送の見込みですが、商品によってはさらに時間がかかることもございます。
    重要ご説明事項
    1. 納期遅延や、ご入手不能となる場合がございます。
    2. 複数冊ご注文の場合は、ご注文数量が揃ってからまとめて発送いたします。
    3. 美品のご指定は承りかねます。

    ●3Dセキュア導入とクレジットカードによるお支払いについて

  • 提携先の海外書籍取次会社に在庫がございます。通常約2週間で発送いたします。
    重要ご説明事項
    1. 納期遅延や、ご入手不能となる場合が若干ございます。
    2. 複数冊ご注文の場合は、ご注文数量が揃ってからまとめて発送いたします。
    3. 美品のご指定は承りかねます。

    ●3Dセキュア導入とクレジットカードによるお支払いについて
  • 【入荷遅延について】
    世界情勢の影響により、海外からお取り寄せとなる洋書・洋古書の入荷が、表示している標準的な納期よりも遅延する場合がございます。
    おそれいりますが、あらかじめご了承くださいますようお願い申し上げます。
  • ◆画像の表紙や帯等は実物とは異なる場合があります。
  • ◆ウェブストアでの洋書販売価格は、弊社店舗等での販売価格とは異なります。
    また、洋書販売価格は、ご注文確定時点での日本円価格となります。
    ご注文確定後に、同じ洋書の販売価格が変動しても、それは反映されません。
  • 製本 Paperback:紙装版/ペーパーバック版/ページ数 360 p.
  • 言語 ITA
  • 商品コード 9781789691467
  • DDC分類 937

Full Description

La raccolta e la distribuzione dell'acqua a Ventotene in età romana is presented in two parts. The first examines the topographical and technical problem of the water supply on the island of Ventotene, where there is an absence of natural springs. The second, consisting of separate entries, analyses the individual components of the water supply system built by the Romans on the island. The Roman installation developed in two phases alongside changes in life at the villa located at Ventotene: the first connected to a residence used for otium, the second to an official site of relegatio ad insulam.

The Roman architect exploited the island's natural slope to collect rainwater in a large initial reservoir, later known as the 'Cistern of the Prisoners', surmounted by a vast catchment basin: from here a conduit departed which, through various branches, reached the 'heart' of the villa extending over the promontory of Punta Eolo and the port facilities. The water was channelled from the cistern by an extensive network of tunnels, dug, depending on the height, either wholly or partially into the tufa or built on the surface.

Even during the second phase, when the villa was turned into a large and elaborate residential complex used throughout the year, it could rely only on rainwater as a resource. The Roman architect was thus forced to increase the collection areas, attempting to capture as much water as possible. This was achieved by increasing the number of large initial collection tanks, dislocating them strategically around the island to ensure that each of the sectors with the highest residential density and main infrastructure installations had its own independent resource alongside the standard existing resources. The number of catchment basins also multiplied considerably along the route of the main conduit and its branches. La raccolta e la distribuzione dell'acqua a Ventotene in età romana si compone di due parti. Nella prima viene esaminato il problema topografico e tecnico relativo all'approvvigionamento idrico dell'isola di Ventotene, in rapporto alla sostanziale assenza di sorgenti d'acqua. Nella seconda, composta di schede, si analizzano le singole componenti del sistema idrico costruito dai Romani nell'isola. L'impianto romano va inserito nelle due fasi di vita della villa realizzata a Ventotene: la prima legata a una residenza per l'otium, la seconda a una sede ufficiale per la relegatio ad insulam. L'architetto romano sfruttò il naturale pendio dell'isola per raccogliere acqua piovana in un grande serbatoio iniziale, poi detto "Cisterna dei Carcerati", sormontato da un vastissimo compluvio di raccolta: da qui partiva un condotto che raggiungeva, con varie diramazioni, il "cuore" della villa distesa sul promontorio di Punta Eolo e gli impianti portuali. Lo smistamento dell'acqua dal serbatoio venne affidato a una capillare rete di cunicoli, scavati, a seconda delle quote, interamente o parzialmente nel tufo oppure costruiti in superficie. Per aumentare notevolmente la quantità d'acqua messa a disposizione dell'impianto, si realizzarono lungo i condotti abbinamenti formati da compluvi di superficie e cisterne di raccolta. Potendo contare, anche per la seconda fase, in cui però la villa era stata trasformata in un grande e articolato complesso residenziale da utilizzarsi per tutto l'anno, sulla sola risorsa delle piogge, all'architetto romano di turno non rimase che l'espediente di aumentare i punti di raccolta, cercando così di captare la maggior quantità possibile di acqua. Le carte vincenti di questa sfida furono due: aumentare il numero dei grandi serbatoi iniziali di raccolta, dislocandoli strategicamente nell'isola così da garantire, ai settori di maggior densità residenziale e alle principali infrastrutture, risorse autonome da aggiungere a quelle di base già esistenti; moltiplicare, e di molto, i compluvi lungo le direttrici del condotto principale e delle sue diramazioni.

Contents

Lista delle immagini

Premessa

L'impianto generale

1. Serbatoio iniziale della "Cisterna dei Carcerati"

2. La cisterna di Villa Stefania

3. Il condotto e le sue diramazioni

4. Impianto C per l'"utilitas" a Punta Eolo: a-o

5. Impianto D e D1 per l'"amoenitas" a Punta Eolo: 1-5

6. Diramazione II, nn. 32-39

7. Diramazione III, nn. 40- 54

8. Diramazione IV nn. 55- 60

9. Serbatoio di Parata Grande

10. Serbatoio di Piazza Castello

11. L'invaso delle Fontanelle

Bibliografia

Referenze grafiche e fotografiche

最近チェックした商品