- ホーム
- > 洋書
- > 英文書
- > History / World
Full Description
Nel regno del fango presents the preliminary results of the archaeological excavations recently carried out in the Grotta di Polla, in the province of Salerno, in the Vallo di Diano area. Speleoarchaeological researches in recent years have revealed the considerable difficulty of operating methodologically in an environment, such as that of a cave which, in addition to being often characterized by the limitations caused by the darkness and tightness of the environments, has in this case led to the presence of a considerable amount of mud which made researches even more complex. The methodologies adopted for the preservation and conservation of archaeological materials and the results obtained are therefore illustrated. From an interpretative point of view, the cave is configured as an area that has been exploited with a certain continuity from the Neolithic to the whole Bronze Age with the specific function of a burial area. Il volume presenta i risultati preliminari degli scavi archeologici effettuati nella Grotta di Polla, ubicata in provincia di Salerno, nel territorio del Vallo di Diano, in Italia meridionale.
La grotta si configura come un'area sfruttata con una certa continuità, dal Neolitico finale a tutta l'Età del Bronzo, con la specifica funzione di area sepolcrale. Le informazioni acquisite nel corso delle ricerche e degli studi di natura archeostratigrafica, paleobiologica, archeobotanica, hanno permesso di tracciare un quadro significativo ed esaustivo delle modalità di sfruttamento del contesto ipogeico, inserendosi a pieno nei modelli comportamentali noti, per il periodo considerato, in Italia centro-meridionale.
Nel volume sono illustrate le metodologie adottate per la preservazione e la conservazione dei materiali archeologici. I risultati ottenuti sono - dunque - di un certo rilevo nonostante la notevole difficoltà di operare metodologicamente in un ambiente, come quello di grotta che, oltre a dover fare i conti con i limiti dovuti all'oscurità e all'ampiezza degli ambienti, è caratterizzato in questo caso da una considerevole quantità di fango, che ha reso le ricerche ancora più complesse.
Contents
Introduzione - A. Minelli ;
Capitolo 1: L'archeologia in grotta del Vallo di Diano tra preistoria e protostoria - B. Spadacenta ;
Capitolo 2: Storia delle ricerche speleoarcheologiche nella Grotta di Polla - F. Larocca ;
Capitolo 3: Le ricognizioni archeologiche e le campagne di scavo 2016-18 - A. Minelli ;
Capitolo 4: I materiali ceramici - P. Marino ;
Capitolo 5: Le sepolture della Grotta di Polla: analisi paleobiologica degli inumati - S. Guglielmi ;
Capitolo 6: Analisi archeobotaniche della Grotta di Polla - A. Sellitto, F. Breglia, G. Fiorentino ;
Capitolo 7: Il rituale funerario della Grotta di Polla - A. Minelli ;
Capitolo 8: Fotogrammetria digitale per il rilievo dello scavo in grotta - A. Di Meo ;
Bibliografia



