- ホーム
- > 洋書
- > 英文書
- > History / World
Full Description
This volume presents the proceedings of the conference "L'arte rupestre dell'età dei metalli nella penisola italiana: localizzazione dei siti in rapporto al territorio, simbologie e possibilità interpretative" that took place in Pisa at the Cantiere delle Navi di Pisa under the aegis of the Soprintendenza Archeologica della Toscana and of the University of Pisa on 15th June 2015. The addressed issues were related to the Post-Pleistocene rock art along the Apennine ridge; in recent years more and more evidence has been identified, which is different from the magnificent evidence found in the Alps such as, for example, the well-known Monte Bego and Val Camonica. This evidence, despite various and peculiar features, can be all related to the iconographic field whose main expressions are anthropomorphic figures, weapons, daggers, halberds and several other symbols, all similarly stylised. A peculiarity of these manifestations is their location in small shelters inappropriate for habitation or in places suitable for supervising mountain and territory roads, bearing comparison to evidence from Western Mediterranean coastal areas. An interpretative possibility has emerged: these sites could have been not only ceremonial places, but also spaces linked to the socio-economic fields or perhaps to the power of communities that occupied these territories.
Contents
RENATA GRIFONI CREMONESI, ANNA MARIA TOSATTI Prefazione; RENATA GRIFONI CREMONESI, L'arte rupestre dell'età dei metalli nella penisola italiana. Localizzazione dei siti in rapporto al territorio, simbologie e possibilità interpretative; ANDREA DE PASCALE, GIUSEPPE VICINO, Le incisioni rupestri del Finalese: nuovi dati, riflessioni e proposta di classificazione; NADIA CAMPANA, NEVA CHIARENZA, MARCELLA MANCUSI, La Liguria di Levante tra problematiche e prospettive; ANNA MARIA TOSATTI, Manifestazioni di arte rupestre nella Toscana nord-occidentale in relazione all'ambiente e ai percorsi montani; TOMASO DI FRAIA, Le nuove scoperte di arte rupestre in Abruzzo: verso un'interpretazione sistemica; DARIO SIGARI, L'arte rupestre si fa paesaggio. Il caso del Morricone del Pesco (Civitanova del Sannio, IS); ARMANDO GRAVINA, Alcuni dati sull'arte rupestre preistorica nel Gargano meridionale. Nota preliminare; MARTA COLOMBO, MARCO SERRADIMIGNI, L'arte rupestre in Italia meridionale e in Sicilia; DARIO SIGARI, GINEVRA GAGLIANESE, Pietra Santa Filomena (Decollatura, CZ), una roccia coppellata sul Monte Reventino. Nuovi aspetti pre-protostorici dell'appennino calabrese; ANDREA ARCÀ, Documentazione e rilevamento delle incisioni rupestri dell'arco alpino tra esame autoptico, gestione informatizzata dei dati e restituzione digitale; FRANCESCO M. P. CARRERA, Metodologie di analisi e tecniche di rilievo dei graffiti rupestri: il caso della grotta di Diana (MS); SUELY AMANCIO MARTINELLI, Caratterizzazione delle figure di siti di arte rupestre della Fazenda Mundo Novo Caninde di San Francisco - Sergipe - Brasile. Inter-relazione di simboli Brasile - Italia.