- ホーム
- > 洋書
- > 英文書
- > History / World
Full Description
A collection of recent papers presented in honour of Mario Benzi. Contents: 1) Il periodo Antico Minoico e l origine del fenomeno palaziale a Creta: nuovi dati da Festos (Simona Todaro); 2) Further Notes on the So-Called Minoan Egyptianizing Amphorae: New Evidence from Kamilari (Luca Girella); 3) What Happened to the Lights?: Changes in the Usage of Ceramic Lamps at Neopalatial and Early Postpalatial Kommos (Jeremy B. Rutter); 4) Cult and Crafts at Late Minoan Phaistos: A New Clay Female Figure between Tradition and Innovation (Elisabetta Borgna); 5) An Oxhide Ingot Fragment from Piazzale dei Sacelli, Ayia Triada (Crete) to the National Archaeological Museum, Florence (Fulvia Lo Schiavo, Elena Sorge, Nicola Cucuzza, Noel Harold Gale, and Zofia Anna Stos-Gale); 6) Cretan and Attic Incised Ware Revisited (Jan Bouzek); 7) The Funerary Meaning of the Octopus in LM IIIC Crete (Lucia Alberti); 8) Of Roofs and Roof Drainage: A Survey of the Evidence in Bronze Age Crete (Valeria Lenuzza); 9) A proposito delle tavolette delle serie Sc e Sk di Cnosso (Anna Sacconi); 10) Food Preparation and Consumption in the Early Bronze Age of the Northern Aegean: Evidence from Poliochni, Lemnos (Massimo Cultraro); 11) The Potter s Wheel in Mycenaean Greece: A Reassessment (Ina Berg); 12) Two Late Helladic IIIA1 Deposits From Mitrou, East Lokris: A Chronological, Typological, and Functional Analysis of the Pottery (Salvatore Vitale); 13) Three Mycenaean Vases from the Dodecanese (Penelope A. Mountjoy); 14) Mycenaeans within the Spercheios Valley: The Inhabitations at Frantzis and Lygaria (Efi Karantzali); 15) L estrema stilizzazione della palma? Osservazioni sulle semicolonne della Tholos di Atreo (Nicoletta Antognelli Michel); 16) A Middle Cypriot Unique Bowl from Eastern Crete and the Earliest Contacts between Cyprus and the Aegean (Giampaolo Graziadio); 17) Minyan, Minyanizing, and Pseudominyan Wares from Southern and Insular Italy (Riccardo Guglielmino); 18) Seals and Visual Communication across the 3rd Millennium Mediterranean (Stefania Mazzoni); 19) L apporto orientale allo sviluppo della glittica cipriota in Elaborate Style (Elisabetta Pezzi); 20) The Linear B Sign *34 and its Likely Connections with Former Cretan Iconography and Writings (Anna Margherita Jasink); 21) Riflessioni dal Baltico. Scambi e tradizioni durante l Eta del Bronzo dall altra parte del continente (Serena Sabatini); 22) Figurine fittili antropomorfe nel Bronzo Finale Italiano (Paola Cassola Guida); 23) La cultura di Catignano nel panorama della ceramica dipinta neolitica italiana: contatti con le culture della sponda adriatica orientale (Marta Colombo e Carlo Tozzi); 24) Manifestazioni di arte rupestre del Neolitico e dell Eta dei Metalli nell Italia centro-meridionale (Marta Colombo, Renata Cremonesi Grifoni, Marco Serradimigni); 25) La G2-3: ceramica geometrica o subgeometrica? (Morella Massa); 26) Su una belly-handled amphora di Iasos (Fede Berti); 27) Considerazioni su alcune sepolture infantili a enchytrismos rinvenute a Iasos (Daniela Baldoni); 28) The Ambush of Troilos on Laconian Vase Paintings. A Reassessment of the Role of Achilleus and the Snake in Laconian Art (Alessia Perfetti); 29) Il sacrificio del tribuno Terenzio. Una postilla sul culto imperiale a Dura-Europos (Cesare Letta); 30) Pinakes, tra Grecia e Magna Grecia (Maria Cecilia Parra); 31) I pettini in osso di VI-VII secolo trovati in Toscana (Federico Cantini); 32) Crepitacula bronzei dall Etruria (Adriano Maggiani); 33) Due tombe inedite dalla necropoli del Portone di Volterra (Lisa Rosselli); 34) Testa femminile di marmo nel Museo Guarnacci di Volterra (Marisa Bonamici); 35) Elementi architettonici in marmo bianco della Puglia meridionale (Luisa Del Pietro e Claudio Arias); 36) Un ritratto femminile inedito a Palazzo Barberini (Lucia Faedo); 37) Nora: il secolo d oro (Fabio Fabiani); 38) Come muore una citta. Riflessioni a partire dalle indagini nell isolato lungo la via del Porto, a Nora (Sardegna) (Maria Letizia Gualandi); 39) Materiali di eta romana nella chiesa pisana di S. Pietro in Vincoli (Giovanna Tedeschi Grisanti; 40) Strategie per un museo didattico . Forme possibili di musealizzazione archeologica (Fulvia Donati)."